Magellan Planet Search Program: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Pianeti extrasolari scoperti: tabella parzialissima
m fonti
Riga 7:
Il Magellan Planet Search Program  ha scoperto una serie di pianeti extrasolari utilizzando due [[Spettroscopia|spettrografi]], il ''Magellan Inamori Kyocera Echelle''<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Joseph D. Meiring ''et al.''|autore2=|autore3=|data=4 marzo 2009|titolo=New Magellan Inamori Kyocera Echelle Observations of z<1.5 sub-damped Lyman-alpha systems|rivista=[[Monthly Notices of the Royal Astronomical Society]]|volume=393|numero=4|pp=1513–1530|lingua=en|doi=10.1111/j.1365-2966.2008.14253.x}}</ref> (MIKE) e il ''Planet Finder Spectrograph''<ref>{{Cita web|url=https://users.obs.carnegiescience.edu/crane/pfs/|titolo=The Carnegie Planet Finder Spectrograph|lingua=en|accesso=10 gennaio 2021}}</ref> (PFS), più recente e con una validazione della velocità stellare molto precisa, nell'ordine di 1 m/sec. Il PFS è entrato in funzione a gennaio 2010.
 
L'indagine, oltre ad avere utilizzato i due strumenti singolarmente e in combinazione tra essi ha beneficiato di archivi di dati raccolti da altri osservatori. Nel gennaio 2010 è stata pubblicata una prima ricerca concernente la scoperta di cinque pianeti di massa gioviani con orbite eccentriche a lungo periodo intorno a stelle nane di tipo G e K.<ref name=":0">{{Cita pubblicazione|autore=Pamela Arriagada ''et al.''|autore2=|autore3=|data=23 febbraio 2010|titolo=Five Long-period Extrasolar Planets in Eccentric orbits from the
Magellan Planet Search Program|rivista=[[The Astrophysical Journal]]|volume=711|numero=2|lingua=en|doi=10.1088/0004-637X/711/2/1229}}</ref>
 
Riga 29:
! data-sort-type="number" |Anno<br />scoperta
|-
|[[HD 48265]]|| || || || || || ||[[HD 48265 b|b]]<ref name=":1">{{Cita pubblicazione|autore=Dante Minniti et al.|autore2=|autore3=|data=9 marzo 2009|titolo=LOW-MASS COMPANIONS FOR FIVE SOLAR-TYPE STARS FROM THE MAGELLAN PLANET SEARCH PROGRAM|rivista=The Astrophysical Journal|volume=693|numero=2|lingua=en|doi=10.1088/0004-637X/693/2/1424}}</ref>|| || || || || ||V. radiale||
|-
|[[HD 86226]]
Riga 38:
|
|
|[[HD 86226 b|b]]<ref name=":0" />
|
|
Riga 54:
|
|
|[[HD 129445 b|b]]<ref name=":0" />
|
|
Riga 70:
|
|
|[[HD 143361 b|b]]<ref name=":1" />
|
|
Riga 86:
|
|
|[[HD 152079 b|b]]<ref name=":0" />
|
|
Riga 102:
|
|
|[[HD 164604 b|b]]<ref name=":0" />
|
|
Riga 118:
|
|
|[[HD 175167 b|b]]<ref name=":0" />
|
|
Riga 134:
|138 al
|G5V
|[[HD 28185 b|b]]<ref name=":1" />
|5,72 [[Massa gioviana|M<sub>J</sub>]]
|1,01
Riga 150:
|
|
|[[HD 111232 b|b]]<ref name=":1" />
|
|
Riga 166:
|103,33 pc
|F5V
|[[HD 106906 b|b]]<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Vanessa Bailey et al.|autore2=|autore3=|data=10 dicembre 2013|titolo=HD 106906 b: A PLANETARY-MASS COMPANION OUTSIDE A MASSIVE DEBRIS DISK|rivista=The Astrophysical Journal Letters|volume=780|numero=1|lingua=en|doi=10.1088/2041-8205/780/1/L4}}</ref>
|[[HD 106906 b|b]]
|11±2
|