Angelo Jacopucci: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Incontri: Inserito link a voce “Roma”; tolto link nella seconda ricorrenza di “Milano”.
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Incontri: Inserito link a voce “Cremona”.
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 44:
== Carriera ==
=== Incontri ===
Esordì tra i professionisti l'8 luglio [[1973]] sul ring di [[Tarquinia]], sua città natale, dove sconfisse ai punti in sei riprese il britannico Lawrence Ekpeli.<br />Il 16 agosto [[1975]], dopo 19 incontri tutti vinti, conquistò il titolo italiano dei [[pesi medi]], battendo ai punti il [[padova]]no Luciano Sarti, a [[Tarquinia]]. Difese il titolo il 30 gennaio [[1976]], a [[Milano]], battendo il [[Roma|romano]] Roberto Benacquista, ai punti in quindici riprese.<br />Il 4 giugno [[1976]], sempre a Milano, conquistò la cintura europea dei pesi medi battendo il britannico di origine giamaicana [[Bunny Sterling]], ai punti in 15 [[Pugilato|round]]<ref>''L'Unità'', 7 giugno 1976, p. 10</ref>. Il titolo gli fu strappato alla prima difesa ancora a Milano, il 1º ottobre 1976, dal pugile di casa [[Germano Valsecchi]], ai punti in quindici riprese<ref>[https://archivio.unita.news/assets/main/1976/10/02/page_014.pdf L'etrusco Jacopucci spodestato da Valsecchi]</ref><ref>[http://boxering.fpi.it/index.php/2020/10/01/accadde-oggi-1-ottobre-1976-germano-valsecchi-batte-angelo-jacopucci-per-l-europeo-dei-medi/ Germano Valsecchi batte Angelo Jacopucci per l'europeo dei medi]</ref>.<br />Riconquistò il titolo italiano dei medi, al quale aveva rinunciato per difendere quello europeo, il 13 agosto [[1977]], a [[Civitavecchia]], contro un altro pugile romano, [[Mario Romersi]], per [[Knock-out|ko]] tecnico alla nona ripresa<ref>[http://boxrec.com/media/index.php?title=Fight:651350 Jacopucci-Romersi]</ref>.<br >Il 19 novembre dello stesso anno, a [[Torino]], subì una dura sconfitta contro il non irresistibile britannico Frank Lucas, per ko alla seconda ripresa. Difese poi vittoriosamente il titolo italiano nel maggio [[1978]], a [[Lido di Camaiore]], contro il [[Cremona|cremonese]] Trento Faciocchi, per ko alla dodicesima ripresa.<br />La netta affermazione lo convinse di aver superato i traumi del precedente ko subito e ad accettare la ''chance'' di combattere ancora per il titolo europeo, lasciato vacante dal francese [[Gratien Tonna]], contro il temibile inglese [[Alan Minter]], già vincitore su Valsecchi (per ko alla quinta ripresa) e sull'anziano fuoriclasse [[Emile Griffith]] (ai punti).
 
=== La morte ===