Angiosperme: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.04 - Fixed using WP:CW (Wikilink al titolo della voce)
Tatobot (discussione | contributi)
fix cladi, replaced: Eudicotiledoni superioriEudicotiledoni centrali using AWB
Riga 58:
Le '''angiosperme''' ('''Angiospermae''', <small>[[John Lindley|Lindl.]]</small><ref name="Lindley">{{Cita libro |lingua=en |cognome=Lindley |nome=J |anno=1830 |url=http://www.biodiversitylibrary.org/item/31944#page/21/mode/1up|titolo=Introduction to the Natural System of Botany |città=London |editore= Longman, Rees, Orme, Brown, and Green |pp=xxxvi | nopp=true }}</ref><ref name="Cantino">{{Cita pubblicazione|lingua=en |cognome= Cantino |nome= Philip D. |coautori= James A. Doyle, Sean W. Graham, Walter S. Judd, Richard G. Olmstead, Douglas E. Soltis, Pamela S. Soltis, & Michael J. Donoghue |anno=2007 |titolo= Towards a phylogenetic nomenclature of ''Tracheophyta'' |rivista=Taxon |volume=56 |numero=3 |pp= E1–E44 |cid= harv }}</ref>) sono una vasta [[divisione (tassonomia)|divisione]] di [[piante]] delle [[spermatofite]], che comprende piante annue o perenni con il massimo grado di evoluzione: in questa definizione rientrano le piante con fiore vero e con seme protetto da un frutto. Sono note anche sotto il nome di '''magnoliofite''' ('''Magnoliophyta''' <small>[[Arthur John Cronquist|Cronquist]], [[Armen Takhtajan|Takht.]] & [[Walter Max Zimmermann|W.Zimm.]], [[1966]]</small>), denominazione utilizzata dal [[Sistema Cronquist]].<ref name=Cronquist1981/>
 
Il Codice Internazionale di Nomenclatura Botanica ([[Codice internazionale per la nomenclatura delle alghe, funghi e piante|ICBN]]) permette, per i [[Taxon|taxa]] di rango superiore alla [[famiglia (tassonomia)|famiglia]], di usare indipendentemente nomi descrittivi tradizionali come ''Angiospermae'' o regolarmente derivati da un genere "tipo" come ''Magnoliophyta'', che deriva dal genere ''[[Magnolia]]''<ref>{{cita libro|lingua=en|autore=J. McNeill ''& al.''|titolo=International Code of Nomenclature for algae, fungi, and plants (Melbourne Code) Art. 16.1 |editore=Koeltz Scientific Books |anno=2012 |ISBN= 978-3-87429-425-6|url=http://www.iapt-taxon.org/nomen/main.php?page=art16}}</ref>.
 
Compaiono nel registro fossile nel [[Cretaceo|Cretaceo inferiore]] (circa 130 milioni di anni fa)<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Mario|cognome=Coiro|data=2019-7|titolo=How deep is the conflict between molecular and fossil evidence on the age of angiosperms?|rivista=New Phytologist |volume=223 |numero=1 |pp=83–99 |lingua=en|accesso=2019-08-13|doi=10.1111/nph.15708|url=https://onlinelibrary.wiley.com/doi/abs/10.1111/nph.15708|nome2=James A.|cognome2=Doyle|nome3=Jason|cognome3=Hilton}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Patrick S.|cognome=Herendeen|data=2017-3|titolo=Palaeobotanical redux: revisiting the age of the angiosperms |rivista=Nature Plants |volume=3 |numero=3 |lingua=en |accesso=2019-08-13 |doi=10.1038/nplants.2017.15|url=http://www.nature.com/articles/nplants201715|nome2=Else Marie |cognome2=Friis |nome3=Kaj Raunsgaard|cognome3=Pedersen}}</ref>. Anche se alcuni autori hanno proposto alcuni esempi di angiosperme pre-cretaciche (ad esempio ''[[Sanmiguelia lewisi]]''<ref>{{cita pubblicazione |cognome = Ash| nome = Sidney | anno = 1982| titolo = Occurrence of the Controversial Plant Fossil Sanmiguelia cf. S. lewisi Brown in the Upper Triassic of Utah | rivista = Journal of Paleontology - SEPM Society for Sedimentary Geology| volume = 56| numero = 3| pp = 751-754| url = https://www.jstor.org/stable/1304404| lingua = en| accesso=3 febbraio 2012}}</ref>, dal [[Triassico superiore]] (circa 215 milioni di anni fa) del Nord America), la attribuzione di questi fossili alle angiosperme rimane controversa.
Riga 69:
Il raggruppamento comprende una varietà di piante erbacee, arbustive o arboree: si passa da alberi alti anche 100 metri (Myrtaceae) fino a minuscole piante erbacee (Araceae) di meno di 2 millimetri.<ref name=Pasqua/>
 
Il [[fiore delle angiosperme]] è una struttura più complessa degli [[Strobilo|strobili]] delle [[Pinophyta|Pinofite]], che condividono con le prime la riproduzione per mezzo di [[seme|semi]]. Le angiosperme si distinguono dalle [[Gymnospermae|Gimnosperme]] anche per la presenza di trachee vere e proprie unite a canali più grandi e specializzati, gli "elementi dei vasi", che rendono più efficiente il trasporto idrico, e per essere l'unica [[divisione (tassonomia)|divisione]] che comprende [[piante erbacee]] in senso proprio.{{cn}}
 
Le angiosperme presentano il fenomeno della "[[doppia fecondazione]]", così chiamato perché all'interno dell'ovario avvengono due fecondazioni: uno dei due nuclei spermatici contenuti nel granulo pollinico (trasportati all'interno dell'ovario attraverso il tubetto pollinico) una volta raggiunto l'ovario, feconda la cellula proendospermatica (diploide, diventerà triploide, dando origine all'endosperma del seme); l'altro nucleo invece feconda l'oosfera (che darà vita a uno zigote).<ref>{{Britannica|https://www.britannica.com/plant/angiosperm/Fertilization-and-embryogenesis#ref597136|Angiosperm fertilization and embryogenesis}}</ref>
Riga 112:
*:::: ordine [[Ranunculales]]
*:::: ordine [[Trochodendrales]]
*::: clade '''[[Eudicotiledoni superioricentrali]]''' (''core eudicots'')
*::::: ordine [[Gunnerales]]
*::::: ordine [[Dilleniales]]