Guittone d'Arezzo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
*Alby* (discussione | contributi)
Riga 34:
 
==Stile==
Guittone si colloca in un'ottica piuttosto critica (pur dovendo loro sicuramente moltissimo) verso l'eredità [[poesia trobadorica|trobadorica]] e [[scuola siciliana|siciliana]], dovuta all'inconciliabilità che vedeva fra la visione cortese dell'amore e la morale cristiana. A suo avviso, infatti, tutta la poetica amorosa provenzale era semplicemente un espediente per ottenere la soddisfazione del proprio desiderio sessuale.
Fino alla sua entrata nell'ordine dei frati gaudenti, si può identificare un periodo "giovanile" nel quale la denuncia verso l'[[amor cortese]] assume toni sarcastici e dissacratori, e l'amore viene visto come una "malattia" dalla quale si può e si deve guarire (si ricordi la serie di 24 sonetti sull<nowiki>'</nowiki>''[[ars amandi]]'' detto ''Trattato d'amore'', sarcastico manuale sulla seduzione).
Nella sua fase più matura, Guittone pur senza rinunciare alla sua animosità assume un contegno più moraleggiante, rivolto maggiormente alla catechesi e all'istruzione dell'uditorio. Le canzoni si fanno di tono più ascetico, e vengono composte anche delle [[lauda|laude]].