Quercus chrysolepis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+template avviso using AWB |
revisione tassonomica |
||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=''Quercus chrysolepis''
|statocons=
|immagine=Quercus chrysolepis 2.jpg
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE FILOGENETICA -->
|FIL?=x
|regnoFIL=[[Plantae]]
|clade1=[[Angiosperme]]
|clade2=[[Mesangiosperme]]
|clade3=[[Eudicotiledoni]]
|clade4=[[Eudicotiledoni centrali]]
|clade5=[[Superrosidi]]
|clade6=[[Rosidi]]
|ordineFIL=[[Fagales]]
|famigliaFIL=[[Fagaceae]]
|sottofamigliaFIL=[[Quercoideae]]
|genereFIL=[[Quercus]]
|specieFIL='''Q. chrysolepis'''
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio= [[Eukaryota]]
Riga 44 ⟶ 57:
}}
'''''Quercus chrysolepis''''' <small>[[Frederik Michael Liebmann|Liebm.]], [[1854]]</small> è una quercia sempreverde diffusa in [[America del Nord]].<ref name=POWO>{{cita web
==Descrizione==
Può assumere portamento di alberello o di cespuglio e in genere non supera i 18 metri, ma la chioma può misurare fino a 45 metri di ampiezza.<br />
Riga 53 ⟶ 65:
== Distribuzione e habitat ==
È diffusa nella regione costiera dell'[[America del Nord|America]] settentrionale, dall'[[Oregon]] meridionale alla [[California]].<ref name=POWO/>
Cresce ad altitudini che raggiungono i 2800 metri.
| |||