Ectoderma: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto: "dà inizio" |
descrizione maggioremente accurata dello sviluppo dell'ectoderma |
||
Riga 23:
=== Sviluppo successivo ===
Una volta formato un embrione completo dei tre strati germinali, la differenziazione procede. L'evento successivo è la [[Neurulazione|neurolazione]], che porta alla formazione del [[tubo neurale]], delle cellule della [[cresta neurale]] e dell'epidermide. Sono queste tre componenti dell'ectoderma che daranno origine a un particolare insieme di cellule.
Il ''<big><u>tubo neurale</u></big>'' origina il sistema nervoso centrale, ovvero i neuroni e elementi gliali([[Ependimocita|ependimiociti]], [[Oligodendrocita|oligodendrociti]], [[Astrocita|astorociti]]), la [[neuroipofisi]], il nervo ottico e la retina.
Le <u><big>''creste neurali''</big></u> originano il sistema nervoso periferico, composto dai neuroni e gli elementi gliali ( [[Cellula di Schwann|cellule di Shwann]] e [[Cellula satellite|cellule satelliti]]), i gangli spinali, la pia madre, l'aracnoide, la porzione midollare del surrene, il derma della faccia e del collo, la cartilagine della faccia, le cellule C(parafollicolari) della tiroide.
Le cellule che compongono l'ectoderma qualora fossero soggette al fattore di crescita BMPs origineranno l'epidermide(da non confondere con la cute, composta da epidermide e derma), le ghiandole sebace, le ghiandole sudoripare, le ghiandole mammarie, annessi tegumentari(peli, unghie).
Dallo stromodeo, alla fine della 4° settimana, si degraderà la [[Membrana buccofaringea|membrana bucco-faringea]] formando la cavità orale e sempre da esso si origina la tasca di Rathke, dalla quale si originerà l'adenoipofisi(ipofisi anteriore).
Dal proctodeo, alla fine della 4° settimana la [[membrana cloacale]] si stacca formando la cavità anale.
==== Neurulazione ====
|