Kōraku-en: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 37:
 
=== Fondazione del giardino ===
La costruzione del Kōraku-en iniziatò nel [[1687]] su iniziativa di {{nihongo|[[Ikeda Tsunamasa]]|池田綱政}}, figlio di Mitsumasa, quarto capofamiglia Ikeda e secondo daimyō a governare Okayama. Lo scopo del giardino era di avere uno spazio di relax per sé stesso e di accoglienza per i suoi ospiti. Tsunamasa diede incarico della realizzazione al suo vassallo {{nihongo|[[Tsuda Nagatada]]|津田永忠}}, che era stato elevato al rango di [[samurai]] presso la sua corte dal padre [[Ikeda Mitsumasa]]. Al tempo di Tsunamasa il titolo di "samurai", benché di valore militare, aveva già perso ogni connotato bellico dato che la dittatura militare dello [[shogunato Tokugawa]] manteneva una condizione di pace imposta nel Paese; i samurai svolgevano quindi attività intellettuali, burocratiche o amministrative per la loro provincia di residenza<ref>{{cita|Henshall 2005}}.</ref>. Nagatada era fra questi samurai non combattenti e ha svoltolasciato principalmentea attivitàOkayama numerose testimonianze architettoniche e ingegneristiche.
 
Il completamento dellaLa sistemazione a terra del giardino richiese 13 anni, efino nelal [[1700]] era concluso nel suo progetto originale, chedata prevedevaconsiderata areetradizionalmente naturalicome compostequella dadi prati,"completamento" campidel coltivati, boschi e specchi d'acquagiardino. Entro il [[1707]] vennero completatiedificati tuttii gliprimi edifici in legno, fra cui vari padiglioni chiamati {{nihongo|''chaya''|茶屋}} ed edifici religiosi [[Shinbutsu shūgō|sincretici]] chiamati {{nihongo|''chinju''|鎮守}}.
 
Il grande {{nihongo|''ezu''|絵図||mappa dipinta}} del 1716 noto come {{nihongo|''O-chaya on-ezu''|御茶屋御絵図}} mostra il progetto originale del giardino<ref>{{cita web|url=https://okayama-korakuen.jp/rekishi/index.html|titolo=歴史・概要|sito=後楽園|lingua=jp|accesso=20 gennaio 2021}}</ref>. Su una grande area a forma di virgola sono collocati tre grandi stagni, il principale dei quali è al centro e ha forma tondeggiante; quasi metà del terreno è occupato da campi e risaie a sud e a est; a ovest invece si trovano numerosi edifici, fra cui il padiglione principale En'yō-tei che affaccia su un grande prato; lungo i bordi del giardino sono collocati, distanziati fra loro, vari piccoli edifici e tre grandi boschi, uno principalmente di [[Prunus serrulata|ciliegi di montagna]], uno principalmente di [[Pinus|pini]] e uno principalmente di [[Acer palmatum|aceri]]. Il risultato è un'area completamente aperta e pianeggiante in cui tutti gli edifici e le piante ad alto fusto sono collocate nelle aree perimetrali.
 
La sistemazione mostrata dall'''ezu''del 1716 chiarisce che in principio il giardino era usato come un grande orto alimentare per il feudatario, il quale ammirava il panorama campestre seduto in uno dei vari edifici perimetrali, strategicamente collocati per fornire specifici punti di vista in uno stile paesaggistico noto come {{nihongo|''zakan shiki''|座観式||"sedere e guardare"}}<ref>{{cita web|url=https://niwatrip.jp/articles/2/|titolo=日本庭園の種類・様式や鑑賞方法の一覧|sito=庭とりっぷ|lingua=jp|accesso=20 gennaio 2021}}</ref>.
 
=== Evoluzione successiva ===