}}
== Origine ==
Come ci conferma sia la ''Ex gestis comitum Barcinonensium'', che la ''Historia de los condes de Urgel, Tomo I'', fu il figlio primogenito del Signore di [[Selva (comarca)|Cabrera]], Visconte di [[GironaGerona]], Visconte d'[[Àger]] e [[conte di Urgell|conte usurpatore di Urgell]], [[Guerau I di Urgell|Guerau IV di Cabrera]]<ref name=Barcinonensi>{{la}} [http://visualiseur.bnf.fr/CadresFenetre?O=NUMM-50137&I=350&M=tdm#ES Rerum Gallicarum et Francicarum Scriptores, Tomus XIX,, Ex gestis comitum Barcinonensium, cap. XXV, pag. 233]</ref> e di Eilo Perez de Castro<ref name=Urgell>{{es}} [http://books.google.it/books?id=3DkLAAAAIAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false #ES Historia de los condes de Urgel, Tomo I, pag. 496]</ref> ( † dopo il 10 febbraio [[1243]]), che secondo il ''Nobiliario'' di [[Pietro Alfonso, conte di Barcelos]], era la figlia di Pedro Fernández de Castro el Castellano, signore della Casa di Castro e della moglie, Maria Sanchez<ref name=Nobiliario>{{es}} [http://books.google.com.br/books?id=v4nwPbuf6e0C&printsec=frontcover&hl=pt-BR&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false #ES Nobiliario, pag. 91]</ref>.<br />Guerau I di Urgell, come ci conferma la ''Historia de los condes de Urgel, Tomo I'', fu il figlio primogenito del Signore di [[Selva (comarca)|Cabrera]], Visconte di [[GironaGerona]] e Visconte d'[[Àger]], Ponzio III di Cabrera e di Marchesa di Urgell, la figlia secondogenita del [[conte di Urgell]], [[Ermengol VII di Urgell|Ermengol VII di Valencia]] e della moglie, [[Dolce di Foix]]<ref name=Urgel>{{es}} [http://books.google.it/books?id=3DkLAAAAIAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false #ES Historia de los condes de Urgel, Tomo I, pag. 416]</ref> ( † 15 febbraio [[1209]]), figlia del [[conte di Foix]], [[Ruggero III di Foix|Ruggero III]] e della moglie, Jimena di Barcellona, figlia del [[conte di Barcellona]] [[Raimondo Berengario III di Barcellona|Ramon Berenguer III]] e di Maria Díaz de Vivar<ref name=Altamira>Rafael Altamira, ''La Spagna (1031-1248'', pag. 875</ref> (ca. [[1081]]-[[1105]]), seconda figlia del [[El Cid|Cid Campeador]]<ref name=Altamir>Rafael Altamira, ''La Spagna (1031-1248'', pagg. 874 e 875</ref>) e della cugina del re di León e Castiglia, Alfonso VI, [[Jimena Díaz|doña Jimena]], figlia del conte di [[Oviedo]] e delle [[Asturie]] Diego Fernández e della contessa Cristina Fernández (secondo alcuni storici Jimena di Barcellona era la figlia diRamon Berenguer III e di Almodis de Mortain ( † tra il 23 novembre [[1111]] ed il 3 febbraio [[1112]], data del matrimonio con [[Dolce I di Provenza]]), di cui non si conoscono gli ascendenti<ref name=RAMON>{{en}} [http://fmg.ac/Projects/MedLands/CATALAN%20NOBILITY.htm#RamonBerenguerIIIdied1131B #ES Foundation for Medieval Genealogy : Dinastie comitali catalane-RAMON BERENGUER III "el Grande"]</ref>.
== Biografia ==
|