=== Attività parlamentare ===
Eletto al [[Senato della Repubblica]] il 13 aprile [[2008]], dal 12 maggio 2008 è stato nominato [[Sottosegretario di Stato]] allaal [[Ministero della Giustizia|Giustizia]], incarico che mantiene fino al [[2011]], per tutta la durata del [[governo Berlusconi IV]]<ref>Il 4 agosto 2010 la [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei deputati]] ha respinto (con 229 sì, 299 no e 75 astenuti) una mozione di sfiducia contro Caliendo, in seguito alla sua iscrizione al registro degli indagati per la vicenda [[P3 (inchiesta)|P3]].</ref>. In tale ambito, con [[Decretodecreto Ministerialeministeriale]] del 5 giugno [[2008]] è delegato per le materie di competenza del [[Dipartimento per gli affari di giustizia]], relativamente alla Direzione generale della giustizia penale; del [[Dipartimento dell'organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi]], relativamente alla Direzione generale del personale e della formazione, alla Direzione generale delle risorse materiali dei beni e dei servizi, alla Direzione generale dei Magistrati, alla Direzione generale per i sistemi informativi automatizzati; del [[Dipartimento dell'amministrazione penitenziaria]], relativamente alla Direzione generale del personale e della formazione, alla [[Direzione generale dei detenuti e del trattamento]], alla Direzione generale dell'esecuzione penale esterna. È altresì delegato per il compimento degli atti urgenti ed improcrastinabili relativamente a competenze delegabili per legge e non delegate in via ordinaria ai Sottosegretari di Stato, in caso di assenza o impedimento del Ministro e con informazione allo stesso.
Nel febbraio [[2013]] è rieletto al Senato nel PdL, e diviene vicepresidente della giunta per le elezioni. Il 16 novembre 2013, con la sospensione delle attività del [[Popolo della Libertà]], aderisce a [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]]<ref>[http://www.corriere.it/politica/13_novembre_16/addio-pdl-in-frantumi-rinasce-forza-italia-0d58c8fc-4e97-11e3-80a5-bffb044a7c4e.shtml L'addio al Pdl (in frantumi), rinasce Forza Italia]</ref>, della quale viene nominato probiviro.
Il 16 novembre 2013, con la sospensione delle attività del [[Popolo della Libertà]], aderisce a [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]],<ref>[http://www.corriere.it/politica/13_novembre_16/addio-pdl-in-frantumi-rinasce-forza-italia-0d58c8fc-4e97-11e3-80a5-bffb044a7c4e.shtml L'addio al Pdl (in frantumi), rinasce Forza Italia]</ref> della quale viene nominato probiviro.
Alle [[Elezioni politiche italiane del 2018|elezioni politiche del 2018]] viene nuovamente eletto senatore, nelle liste di [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]]. Nel dicembre [[2019 ]] è tra i 64 firmatari (di cui 41 di Forza Italia) per il referendum confermativo sul taglio dei parlamentari: pochi mesi prima i senatori berlusconiani avevano disertato l'aula in occasione della votazione sulla riforma costituzionale .<ref>{{cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/12/18/taglio-parlamentari-forza-italia-guida-la-coalizione-dei-salva-poltrone-firmano-per-il-referendum-pure-7-pd-3-m5s-e-2-renziani/5625598/|titolo=Taglio parlamentari, Forza Italia guida la coalizione dei salva-poltrone. Firmano per il referendum pure 7 Pd, 3 M5S e due renziani|data=18 dicembre 2019|accesso=21 dicembre 2019}}</ref> .▼
Alle [[Elezioni politiche italiane del 2018|elezioni politiche del 2018]] viene nuovamente eletto senatore, nelle liste di [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]].
▲Nel dicembre 2019 è tra i 64 firmatari (di cui 41 di Forza Italia) per il referendum confermativo sul taglio dei parlamentari: pochi mesi prima i senatori berlusconiani avevano disertato l'aula in occasione della votazione sulla riforma costituzionale.<ref>{{cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/12/18/taglio-parlamentari-forza-italia-guida-la-coalizione-dei-salva-poltrone-firmano-per-il-referendum-pure-7-pd-3-m5s-e-2-renziani/5625598/|titolo=Taglio parlamentari, Forza Italia guida la coalizione dei salva-poltrone. Firmano per il referendum pure 7 Pd, 3 M5S e due renziani|data=18 dicembre 2019|accesso=21 dicembre 2019}}</ref>
== Procedimenti giudiziari ==
|