Cerdagna: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
EnzoBot (discussione | contributi)
m Contea di Cerdanya: Girona ---> Girona, replaced: [[Girona → [[Gerona
Riga 55:
La regione era stata conquistata dai [[Mori (storia)|Mori]] all'inizio dell'VIII secolo. Nel [[731]], il governatore moresco della Cerdanya, che la ''Isidori Pacensis Episcopi Chronicon'', cita col nome di Munniz, si alleò col [[duca d'Aquitania]] e [[duca di Guascogna]], [[Oddone I d'Aquitania|Oddone il Grande]] sposando sua figlia, Lampagia<ref>{{la}} [https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k927576/f325.item #ES España sagrada. tomus 8, Isidori Pacensis Episcopi Chronicon, par. 58, pagg. 310 e 311]</ref> su insistenza di Odo, al fine di proteggere la sua frontiera meridionale da un'ulteriore espansione musulmana<ref>{{en}} [https://libro.uca.edu/lewis/sfcatsoc.htm #ES The Development of Southern French and Catalan Society, 718-1050)- chap. 2, par. 21, pag. 1 e 2]</ref>. La Cerdanya era in questo momento prevalentemente basca, e Odo aveva una politica filo-basca di fronte a Carlo Martello e ai Franchi<ref>{{en}} [https://libro.uca.edu/lewis/sfcatsoc.htm #ES The Development of Southern French and Catalan Society, 718-1050)- chap. 2, par. 22, pag. 2]</ref>.
 
Il dominio moresco divenne presto puramente nominale; la Cerdanya fu conquistata da [[Carlo Magno]] poco dopo la resa di [[GironaGerona]] nel [[785]]<ref>{{en}} [https://libro.uca.edu/lewis/sfcatsoc.htm #ES The Development of Southern French and Catalan Society, 718-1050)- chap. 3, par. 40, pag. 2]</ref>. Il primo conte di Cerdanya di cui conosciamo il nome era [[Borrell di Osona|Borrell I]], nel [[798]], che era soggetto al [[conte di Tolosa]]. A questa data, la Cerdanya era unita nel governo sotto un unico conteggio con la [[Contea di Besalú]] e la [[Contea d'Urgell]], e, dopo l'[[817]], faceva parte del [[Regno d'Aquitania]]<ref>{{en}} [https://libro.uca.edu/lewis/sfcatsoc.htm #ES The Development of Southern French and Catalan Society, 718-1050)- chap. 3, par. 44, pag. 4]</ref>. La Cerdanya e l'Urgell rimasero unite fino all'[[897]] ed entrambe erano sotto l'influenza e spesso il controllo del Conte d'Aragona. Nell'842, l'Emirato di Córdoba invase la Cerdanya nel tentativo di riconquistare i Pirenei, ma furono respinti dal conte [[Sunifredo I di Barcellona|Sunifredo I]]<ref>{{en}} [https://libro.uca.edu/lewis/sfcatsoc.htm #ES The Development of Southern French and Catalan Society, 718-1050)- chap. 6, par. 99, pag. 4]</ref>.
 
Nel IX secolo, la Cerdanya era il centro di una regione in cui era comune la forma di proprietà terriera, nota come [[Corte (storia)|"economia curtense"]]<ref>{{en}} [https://libro.uca.edu/lewis/sfcatsoc.htm #ES The Development of Southern French and Catalan Society, 718-1050)- chap. 5, par. 73, pag. 3]</ref>. Nell'[[835]], uno statuto di [[Ludovico il Pio]] aveva proibito persino alla chiesa della regione di concedere terre in ''beneficium'', cioè come benefici o in possesso feudale<ref>{{en}} [https://libro.uca.edu/lewis/sfcatsoc.htm #ES The Development of Southern French and Catalan Society, 718-1050)- chap. 5, par. 78, pag. 5]</ref>.