Esonimo ed endonimo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.18.20.21 (discussione), riportata alla versione precedente di 82.51.150.101
Etichetta: Rollback
Riga 9:
 
==Categorie di esonimi==
Gli esonimi possono derivare da diverse radici delle parole originarie come nel caso di ''Deutschland'', ''Germania'', menzionato sopra, possono essere [[parole imparentate]] con [[pronuncia]] od [[ortografia]] diversa, oppure possono essere interamente o parzialmente tradotte dalla lingua nativa. Per esempio, l'endonimo [[Londra|London]] è noto come ''Londres'' in [[lingua francese|francese]], [[lingua spagnola|spagnolo]] e [[lingua portoghese|portoghese]], ''Londino'' (Λονδίνο) in [[lingua greca|greco]], ''Londinium'' in [[lingua latina|latino]], ''Londra'' in [[lingua italiana|italiano]], [[lingua maltese|maltese]], [[Lingua romena|romeno]] e [[lingua turca|turco]], ''Londýn'' in [[lingua ceca|ceco]] e [[lingua slovacca|slovacco]], ''Londyn'' in [[lingua polacca|polacco]], ''Lundúnir'' in [[lingua islandese|islandese]], e ''Lontoo'' in [[lingua finlandese|finlandese]]. Un esempio di un esonimo tradotto è il nome ''[[Unione Sovietica]]''.
i sette nani siamo noi
 
Gli esonimi possono essere anche divisi in ''nativi'' e ''mutuati'' (vale a dire, presi in prestito da un'altra lingua). Per esempio, lo sloveno usa gli esonimi nativi ''Dunaj'' ([[Vienna]]) e ''Benetke'' ([[Venezia]]), ma gli esonimi ''Kijev'' ([[Kiev]]) e ''Vilna'' ([[Vilnius]]) sono presi in prestito rispettivamente dal russo e dal polacco.
 
== Tendenze nello sviluppo di esonimi ==