Andrea Pozzo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
delle parole Etichette: Annullato Modifica visuale |
Gac (discussione | contributi) m Annullate le modifiche di 151.84.173.37 (discussione), riportata alla versione precedente di Teseo Etichetta: Rollback |
||
Riga 44:
Appena prima dei lavori in Sant'Ignazio realizzò gli affreschi nella chiesa del Gesù a [[Frascati]], adoperando la tecnica, già sperimentata, della finzione pittorica, con finti altari e finte pale sugli stessi. Nel [[1694]] gli venne affidato il compito di affrescare il refettorio del convento del S. Cuore alla [[Trinità dei Monti]]: il soggetto centrale sarà la Gloria della Trinità con i Ss. Francesco, Paolo e Francesco di Sales.
Gli anni romani lo vedono impegnato
Da Roma, nel 1700 inviò progetti per la [[Cattedrale di San Nicola (Lubiana)|cattedrale]] (''stolnica'') di [[Lubiana]] dedicata a San Nicola, e per S. Ignazio a [[Ragusa (Croazia)|Dubrovnik]].[[File:Fresco with Trompe l'oeuil - Andrea Pozzo -Jesuit Church Vienna.jpg|thumb|left|[[Chiesa dei Gesuiti (Vienna)|Chiesa dei Gesuiti]] a [[Vienna]]]]
Riga 51:
=== I capolavori della maturità a Vienna ===
Su invito di Leopoldo I all'inizio del [[XVIII secolo]] si recò a [[Vienna]], dove lavorò per il sovrano, la corte, il principe [[Giuseppe Giovanni Adamo del Liechtenstein|Giuseppe Giovanni Adamo di Liechtenstein]] e vari ordini religiosi e chiese. Alcune delle sue mansioni erano decorative e di carattere occasionale (scenari per chiese o teatri) e presto furono distrutti. Nel [[1702]] dipinse la
==Galleria d'immagini==
|