Gian Franco Anedda: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Ho aggiunto la sua funzione di Consigliere comunale di Cagliari dal 1965 al 1970, notizie ricavate dal sito istituzionale del Comune di Cagliari |
Ho indicato gli anni del suo mandato consiliare nel Comune di Cagliari e nel Consiglio della Regione Autonoma della Sardegna. Inoltre ho aggiunto alcune notizie in merito alla sua militanza nel MSI-DN e anche notizie sul suo funerale |
||
Riga 43:
==Biografia==
[[Laurea]]to in [[giurisprudenza]], [[avvocato]], sposò Anna, figlia di [[Enrico Endrich]]; nel 1951 entrò a far parte dello studio legale della famiglia Endrich e intraprese la carriera politica militando nel [[Movimento Sociale Italiano]], quindi in [[Alleanza Nazionale]]. E' stato Consigliere comunale di Cagliari nella Legislatura N. 5, dal 18 gennaio 1965 al 7 giugno 1970. Inoltre, è stato Consigliere regionale della Sardegna ininterrottamente per quattro Legislature, dal 1961 al 1989 nel Gruppo del MSI, del quale fu per molti anni Capogruppo. Fu anche Commissario straordinario della Federazione provinciale del partito e nel volgere degli Anni Ottanta fu anche nominato Coordinatore regionale (Archivio della Federazione provinciale del MSI-DN di Cagliari).
Ex consigliere regionale, è stato eletto alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei deputati]] nel [[elezioni politiche italiane del 1992|1992]], e poi riconfermato per le tre successive legislature, nel collegio uninominale di [[Cagliari]]-centro, in [[Sardegna]], in rappresentanza della coalizione di centrodestra. Membro del consiglio direttivo di An alla Camera nel 1994 e nel 1996.
Riga 60:
{{Senza fonte|Nel 2011 a conclusione del processo, Sansa è stato censurato dal CSM per il solo utilizzo del termine gaglioffi riferendolo agli allora membri del governo.}} De Pasquale, invece ha ottenuto dal Csm la pratica a tutela del processo Mills.<ref>{{Cita web|url=https://www.unionesarda.it/articolo/politica/2011/02/09/tutela_al_pm_de_pasquale_s_del_csm_fronte_dei_laici_del_centrodes-1-212933.html|titolo=Tutela al pm De Pasquale, sì del Csm Fronte dei laici del centrodestra spaccato|sito=L'Unione Sarda.it|data=2011-02-09|lingua=it|accesso=2019-05-12}}</ref>
Fu abile avvocato penalista e conferenziere apprezzato. Ebbe, anche con gli avversari, modi signorili, mai arroganti o sprezzanti. Per questo gli era facile avere tanti amici e sostenitori anche in ambienti diversi dalla destra.
È morto il 17 luglio 2020 all'età di 89 anni.<ref>[https://www.unionesarda.it/articolo/politica/2020/07/17/politica-in-lutto-e-morto-l-ex-sottosegretario-gianfranco-anedda-1-1040443.html] "unionesarda.it", "17 luglio 2020"</ref>▼
▲È morto il 17 luglio 2020 all'età di 89 anni.<ref>[https://www.unionesarda.it/articolo/politica/2020/07/17/politica-in-lutto-e-morto-l-ex-sottosegretario-gianfranco-anedda-1-1040443.html] "unionesarda.it", "17 luglio 2020"</ref> Ai suoi funerali parteciparono il Sindaco di Cagliari Paolo Truzzu ed esponenti di tutte le forze politiche.
L'on. Michele Pais, presidente del Consiglio della Regione Autonoma della Sardegna gli ha reso omaggio scrivendo: "Gianfranco Anedda lascia un vuoto incolmabile nella politica comunale, regionale e nazionale. Sarà ricordato per la sua umanità, per la sua arguzia e pe l'entusiasmo che sin da giovanissimo ha caratterizzato il suo operato". (da Sardegna Ieri - Oggi - Domani)
== Note ==
|