Ligustrum: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullate le modifiche di 79.12.34.236 (discussione), riportata alla versione precedente di Tatobot
Etichetta: Rollback
Riga 60:
 
==Etimologia==
Il nome del [[Genere (tassonomia)|genere]] deriva da un antico nome [[Lingua latina|latino Ligustrum - Legare]], già usato da [[Gaio Plinio Secondo]] (23 – 79]) scrittore, ammiraglio e naturalista romano e da [[Publio Virgilio Marone|Virgilio]] (70 a.C. – 19 a.C.) poeta romano, per le piante chiamate volgarmente ligustro o olivella.<ref>{{cita|David Gledhill 2008|pag. 237}}.</ref><ref>{{cita web|url=http://www.calflora.net/botanicalnames/pageLH-LY.html|titolo=Botanical names|accesso=8 agosto 2016}}</ref> ll primo botanico a usare questo nome associato al "ligustro" è stato [[Dioscoride]] (Anazarbe, 40 circa – 90 circa), medico, botanico e farmacista greco antico che esercitò a [[Roma]] ai tempi dell'imperatore [[Nerone]]; mentre in "tempi moderni" è stato il botanico francese [[Joseph Pitton de Tournefort]] (Aix-en-Provence, 5 giugno 1656 – Parigi, 28 dicembre 1708) a usare questo vocabolo con valore di genere.<ref name=Motta>{{cita|Motta 1960|Vol. 2 - pag. 681}}.</ref>
nome deriva dal latino ligare: fa riferimento alla possibilità di usare i suoi rami flessibili per legature in diversi lavori agricoli.
 
Ulteriori informazioni su: Ligustro - Ligustrum ovalifolium - Piante da Giardino - Ligustro a foglie ovali - Ligustrum ovalifolium - Arbusti https://www.giardinaggio.it/giardino/singolepiante/ligustro/ligustro.asp#ixzz6kHmCJ7gt
Il [[nome scientifico]] è stato definito da [[Linneo]] (1707 – 1778), conosciuto anche come Carl von Linné, biologo e scrittore svedese considerato il padre della moderna [[classificazione scientifica]] degli organismi viventi, nella pubblicazione ''"[[Species Plantarum]] - 1: 7. 1753"''<ref>{{cita web|https://www.biodiversitylibrary.org/page/358028#page/19/mode/1up|titolo=BHL - Biodiversity Heritage Library|accesso=20 dicembre 2017}}</ref> del 1753.<ref name=IPNI>{{cita web|url=http://www.ipni.org/ipni/idPlantNameSearch.do?id=28364-1|titolo=The International Plant Names Index|accesso=20 dicembre 2017}}</ref>