Programmazione neurolinguistica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
EnzoBot (discussione | contributi)
m |date ----> |data
essendo un'esperta di PNL in qualità di coah e trainer, ho eliminato le falsità assurde scritte in questo articolo.
Riga 1:
{{Disclaimer|alternative}}
La '''programmazione neurolinguistica''' ('''PNL'''; in inglese ''neuro-linguistic programming'', ''NLP'') è un metodo di comunicazione e un sistema di "[[Coaching|life coaching]]", "[[self-help]]" e "[[counseling]]"<ref>[https://nlp.stanford.edu/blog/how-to-help-someone-feel-better-nlp-for-mental-health/ How to help someone feel better: NLP for mental health]</ref>, definito da alcuni suoi promotori come «un approccio alla [[comunicazione]], allo sviluppo personale e alla [[psicoterapia]]»<ref>Harry Alder, Beryl Heather, ''PNL in 21 giorni. Un approccio rivoluzionario alla comunicazione umana e allo sviluppo personale'', 2007</ref>, ideato in [[California]] negli [[anni 1970|anni settanta]] del [[XX secolo]] da [[Richard Bandler]] e [[John Grinder]].
Il nome deriva dall'idea che ci sia una connessione fra i processi neurologici ("neuro"), il [[linguaggio]] ("linguistico") e gli [[comportamento|schemi comportamentali]] appresi con l'[[esperienza]] ("programmazione"), affermando che questi schemi possono essere organizzati per raggiungere specifici obiettivi nella vita<ref name="Tosey & Mathison 2006">Tosey, P. & Mathison, J.,(2006) "[http://www.som.surrey.ac.uk/NLP/Resources/IntroducingNLP.pdf Introducing Neuro-Linguistic Programming] Centre for Management Learning & Development, School of Management, University of Surrey.</ref><ref>{{Cita libro|autore=Dilts, R., Grinder, J., Delozier, J., and Bandler, R. |titolo=Neuro-Linguistic Programming: Volume I: The Study of the Structure of Subjective Experience |editore=Cupertino, CA: Meta Publications |anno=1980 |pagine=2 |isbn=0-916990-07-9 }}</ref>. La programmazione neurolinguistica si ispira anche a tecniche riconosciute (come l'[[ipnosi ericksoniana]]) e, benché alcuni psicoterapeuti di scuola statunitense specializzati in [[ipnositerapia]] la sostengano<ref>Dowlen, Ashley (1 January 1996). "NLP – help or hype? Investigating the uses of neuro-linguistic programming in management learning". Career Development International.</ref>, il suo modello terapeutico non ha validità [[scienza|scientifica]], ed essa è considerata una [[pseudoscienza]], priva di riscontri e fondamentalmente erronea. Tali caratteristiche ne fanno un [[caso di studio]] nell'insegnamento universitario e professionale, dove viene utilizzato come modello di teoria pseudoscientifica.<ref name="Lum 2001">{{Cita libro|titolo=Scientific Thinking in Speech and Language Therapy |editore=Psychology Press |autore=Lum.C |anno=2001 |p=16 | isbn=0-8058-4029-X}}</ref><ref name="Lilienfeld et al 2001">{{Cita pubblicazione|cognome=Lilienfeld|nome=Scott O.|coautori=Lohr, Jeffrey M.; Morier, Dean|titolo=The Teaching of Courses in the Science and Pseudoscience of Psychology: Useful Resources|rivista=Teaching of Psychology|data=1º luglio 2001|volume=28|numero=3|pp=182–191|doi=10.1207/S15328023TOP2803_03}}</ref><ref name="Dunn et al 2008">{{Cita libro|editore=Wiley-Blackwell |autore=Dunn D, Halonen J, Smith R|titolo=Teaching Critical Thinking in Psychology |anno=2008 |p=12 | isbn=978-1-4051-7402-2}}</ref><ref>{{Cita web|titolo= Chapter 3: Conceptualizations in Communication Research|url= http://commfaculty.fullerton.edu/jreinard/4th_ch3.htm|urlarchivio= https://archive.is/20130820051652/commfaculty.fullerton.edu/jreinard/4th_ch3.htm|dataarchivio=20 settembre 2013 |accesso=20 settembre 2013
}}</ref><ref>{{Cita web|titolo= PSYCHOLOGY, SCIENCE & PSEUDOSCIENCE|url= https://myeap.eap.ucop.edu/Galileo/service/coursecatalog/CoursePublic.aspx?IDs=28617&ParticipationID=V8K4e1%2Fa7gI%3D|urlarchivio= https://webcache.googleusercontent.com/search?q=cache:SFrB6NchlGkJ:https://myeap.eap.ucop.edu/Galileo/service/coursecatalog/CoursePublic.aspx%3FIDs%3D28617%26ParticipationID%3DV8K4e1%252Fa7gI%253D
|dataarchivio=20 settembre 2013|accesso=20 settembre 2013}}</ref><ref>{{Cita web|titolo= Critiquing Pop Psychology: Invalid Techniques, Misconceptions, Media Psychologists, and Self Help Books|url= http://faculty.weber.edu/eamsel/Classes/Science%20and%20Profession%20%282010%29/Lectures/LEcture%205/4%20Pop%20Psychology.pdf|urlarchivio= https://webcache.googleusercontent.com/search?q=cache:hufXR6j96WwJ:faculty.weber.edu/eamsel/Classes/Science%2520and%2520Profession%2520%282010%29/Lectures/LEcture%25205/4%2520Pop%2520Psychology.pdf|accesso=20 settembre 2013|dataarchivio=20 settembre 2013 |formato= PDF}}</ref><ref>{{Cita web|titolo= HUM 3310|url= http://gator.uhd.edu/~hagen/hum3310.pdf|urlarchivio= https://webcache.googleusercontent.com/search?q=cache:frl-Z9DIvX0J:gator.uhd.edu/~hagen/hum3310.pdf|accesso=20 settembre 2013 |dataarchivio=20 settembre 2013 |formato= PDF}}</ref><ref>{{Cita web|titolo= PSYCHOLOGY 110: Psychological Explanations of Paranormal Experiences|url= http://faculty.berea.edu/messerw/paranormal/ExSyllabi/Wetzel_Chris.htm|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20100627144929/http://faculty.berea.edu/messerw/paranormal/ExSyllabi/Wetzel_Chris.htm|dataarchivio= 27 giugno 2010|accesso= 20 settembre 2013|urlmorto= sì}}</ref><ref>{{Cita web|titolo= Principles of Individual and Collective Irrationality|url= http://sitemaker.umich.edu/dec.btr/files dawes_principlesofindividualandcollectiveirrationality_socialanddecisionsci_advundergrad.pdf
Riga 13:
Secondo i fondatori del movimento, [[Richard Bandler]] e il linguista [[John Grinder]], la PNL sarebbe strumentale "all'individuazione delle modalità per aiutare le persone ad avere vite migliori, più complete e più ricche".<ref>Dalla copertina di Bandler and Grinder (1975b)</ref>
 
Essi coniarono il termine per denotare un presunto collegamento teorico fra i processi neurologici ("neuro"), il linguaggio ("linguistico") e gli schemi comportamentali che sono stati appresi con l'esperienza ("programmazione"), sostenendo che questi schemi possono essere organizzati per raggiungere specifici obiettivi nella vita.<ref name="Tosey & Mathison 2006"/><ref name="Dilts et al. 1980 p.2">p.2 {{Cita libro
| autore=Dilts, R., Grinder, J., Delozier , J., and Bandler, R.
| titolo=Neuro-Linguistic Programming: Volume I: The Study of the Structure of Subjective Experience
Riga 51:
 
È stato asserito che queste abilità possono essere imparate da chiunque per migliorare la propria efficacia sia personale, sia professionale<ref name="O'Connor & Seymour 1993 p. xii">O'Connor, Joseph & John Seymour (1993). Introducing Neuro-Linguistic Programming: Psychological Skills for Understanding and Influencing People. London, UK: Thorsons. ISBN 1-85538-344-6.(see p. xii)</ref>.
 
=== Assenza di riconoscimento scientifico ===
Nonostante l'abbondanza di affermazioni a sostegno da parte dei suoi promotori, già all'epoca della pubblicazione gli autori non riuscirono a portare alcuna [[empirismo|evidenza empirica]] a sostegno. Questo fatto, insieme ai dubbi sulla fondatezza dei meccanismi presentati, ha fatto sì che la PNL non abbia guadagnato consenso e sostegno nella [[comunità scientifica]].
 
La programmazione neurolinguistica oggi non viene considerata parte della corrente più moderna della psicologia, e ha ottenuto solo un limitato impatto in alcune tecniche di psicoterapia e di [[counseling]].<ref name="Heap 1988">Heap. M., (1988) [http://www.mheap.com/nlp1.pdf Neurolinguistic programming: An interim verdict] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070615185758/http://www.mheap.com/nlp1.pdf |data=15 giugno 2007 }}. In M. Heap (Ed.) Hypnosis: Current Clinical, Experimental and Forensic Practices. London: Croom Helm, pp. 268-280.</ref>
 
La PNL è stata per diverso tempo accomunata a varie tecniche di [[manipolazione psicologica]]: Milton Erickson rispondeva a tali accuse verso la sua ipnosi affermando, argomento poi ripreso da Bandler e Grinder, che tutti ci "manipoliamo" per diverse ragioni e spesso a fin di bene, come fa una madre che accudisce i suoi figli e trasmette loro modi, pensieri e valori, o come fa un docente con i suoi allievi.
 
=== Diffusione ===
Riga 143 ⟶ 136:
 
==Controversie==
=== Lo status di pseudoscienza ===
La PNL non viene considerata una scienza, ma una pseudoscienza: le sue affermazioni non sono basate sul [[metodo scientifico]], e molte delle tecniche che utilizza sono basate su teorie che non hanno fondamento nell'attuale corpus di conoscenze mediche e psicologiche.
 
Secondo alcuni autori, i termini usati e il nome stesso sarebbero un pretesto per trovare legittimazione in discipline come le [[neuroscienze]], la [[neurolinguistica]] e la [[psicologia]]: tra questi [[Michael Corballis]], del Dipartimento di Psicologia dell'[[università di Auckland]] che nel 1999 ha scritto che "PNL è un titolo completamente falso, progettato per dare l'impressione di rispettabilità scientifica"<ref>Corballis, M.C., "Are we in our right minds?" In Sala, S., (ed.) (1999), ''Mind Myths: Exploring Popular Assumptions About the Mind and Brain'', Wiley, John & Sons. ISBN 0-471-98303-9 (pp. 25-41) see p. 41.</ref>.
 
[[Barry Beyerstein]] nel [[1995]] scrisse che le teorie della PNL sul rapporto tra gli stili cognitivi e le funzioni cerebrali "risultano in ultima analisi delle grezze analogie".<ref>Beyerstein, B. ''Distinguishing Science from Pseudoscience'', Centre for Professional and Curriculum Development, Dept. Psychology, Simon Fraser University.</ref>
 
=== L'assenza di prove scientifiche ===
Una seconda critica frequente, riguarda l'assenza di prove empiriche e ricerche strutturate per quanto riguarda le teorie sostenute dalla PNL, alcune delle quali contrarie alle attuali conoscenze.
 
Michael Heap<ref>Heap. M., (1988) Neurolinguistic programming: An interim verdict. In M. Heap (Ed.) ''Hypnosis: Current Clinical, Experimental and Forensic Practices''. London: Croom Helm, pp. 268-280.</ref> sottolineò nel 1988 l'assenza delle teorie sviluppate dai fondatori della PNL sulle riviste o sui libri di testo dedicati alla psicologia. Secondo Heap, tali affermazioni sarebbero state, se corrette, scoperte notevoli e con importanti implicazioni. Heap approfondì l'argomento con colleghi accademici, ricercatori e insegnanti, scoprendo che tra gli studiosi del settore la PNL aveva scarsa diffusione e ancor più scarso credito.
 
Questa opinione venne rafforzata dallo studio di Efran e Lukens (1990), che scrissero che "l'interesse originario per la PNL si è trasformato in disillusione dopo averla studiata, tanto che oggi in psicoterapia è solo raramente citata<ref>Efran, J. S. Lukens MD (1990). ''Language, structure, and change: frameworks of meaning in psychotherapy'', Published by WW Norton, New York. ISBN 0-393-70103-4. p. 122 --</ref>.
 
Nelle opere degli autori che hanno fondato la PNL, è assente il meticoloso procedimento di indagine e osservazione che è invece richiesto dall'applicazione del [[metodo scientifico]].
 
=== I mancati risultati ===
Quando le teorie della PNL sono state sottoposte a verifica, sono per la maggior parte risultate infondate.
 
Una ricerca condotta da Christopher Sharpley nel [[1984]] seguita da un'altra di revisione nel [[1987]] in risposta alle critiche mosse da [[Einspruch Forman]], concluse che c'erano scarsi elementi probatori per la sua utilità come un efficace strumento di consulenza.<ref>Sharpley, CF (1984). "Predicate matching in NLP: A review of research on the preferred representational system". ''Journal of Counseling Psychology'', 31(2), pp. 238-248.</ref>, conclusione supportata anche da Michael Heap nel suo saggio del 1988<ref>Heap. M., (1988) "Neurolinguistic programming: An interim verdict". In M. Heap (ed.) ''Hypnosis: Current Clinical, Experimental and Forensic Practices''. London: Croom Helm, pp. 268-280.</ref>.
 
Un gruppo di ricercatori del Counselling Psychology Review (CPR), ha esaminato nel 1995 diverse tecniche e teorie della PNL, concludendo che:
* "Non esistono correlazioni significative tra i movimenti oculari e i predicati verbali e scritti"
* "La teoria della PNL circa la determinazione del sistema di rappresentazione preferito da un partecipante in base all'osservazione di un comportamento esterno non può essere sostenuta dall'evidenza sperimentale, così come non sono sostenibili le affermazioni della PNL nel generalizzare la comprensione (''rapport'')"
* "Non esiste alcuna esposizione sistematica definitiva della PNL. Anche se le caratteristiche fondamentali non mutano nelle diverse presentazioni, aspetti particolari sono messi in rilievo spesso in modo contraddittorio"
* "Molte delle teorie considerate congruenti con la PNL sono metafore che non hanno grande influenza o non sono accettate nella letteratura scientifica (...) Non c'è alcuna evidenza a sostegno della relazione tra movimenti oculari e rappresentazioni del pensiero postulata dalla PNL (...) I fondamenti della PNL (...) sono una serie di aneddoti e di fatti concatenati che non portano ad alcuna conclusione"
* "La descrizione dei processi biologici fondamentali è piena di errori piccoli ma significativi (...) I riferimenti alla letteratura biologica e psicologica sono obsoleti (...) e le citazioni di psicologia cognitiva ignorano gli ultimi venti anni di risultati in questo campo (...) In breve, il sistema dei modelli oculari, linguistici, di postura e di tono della PNL non deriva né è derivabile da lavori scientifici noti"
* Relativamente alla possibilità di curare le fobie in pochi minuti: "Non ci sono studi che corroborino questa affermazione"
* "La variabile dipendente usata nella maggior parte degli studi di PNL è l'empatia tra cliente e terapeuta, misurata su una particolare scala (...) Non si tratta di un indice soddisfacente per valutare l'efficacia del terapeuta. Si può trovare un terapeuta di grande empatia, ma inefficace nel modificare comportamenti o sentimenti (...) In conclusione, le prove empiriche a sostegno sia degli assunti sia dell'efficacia della PNL sono praticamente inesistenti"
 
In seguito, anche la ''Association française pour l'information scientifique'' ha definito la PNL come [[pseudoscienza]].
 
=== La vicinanza con gli ambienti esoterici ===
Il ''New Zealand Cults & Religious Groups List'' identifica la PNL come un derivato moderno della New Age facente capo ai [[Large Group Awareness Training Programs]]<ref>[http://skepdic.com/lgsap.html large group awareness training program (aka self-help and actualization movement)] - The [[Skeptic's Dictionary]] - Skepdic.com]</ref>. Nello ''[[Skeptic's Dictionary]]'' vengono sottolineate l'ascientificità delle asserzioni della PNL, e il mero utilizzo di un sistema empatico-amicale per cercare di risolvere le problematiche emergenti nelle sedute.<ref>[http://skepdic.com/neurolin.html neuro-linguistic programming - The Skeptic's Dictionary - Skepdic.com]</ref>