Repressione dell'eccesso di velocità: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Raccolta di prove: errori nel modulo citazione
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Riga 76:
==Raccolta di prove==
[[File:Gatso.camera.arp.jpg|thumb|Autovelox fisso nel Regno Unito con segni di calibrazione stradale.]]
Le fotografie sono tipicamente sovrastampate con data-ora mediante un sistema cronografico ad alta risoluzione in modo che la velocità del veicolo possa se necessario essere controllata manualmente a posteriori usando il metodo di calcolare la sua velocità attraverso una serie di linee calibrate (dette "denti di drago") tracciate sul manto stradale.<ref>{{cita web|url=http://www.abd.org.uk/gatso_photo_checking.htm|titolo=Gatso Photo Checking|accesso=26 aprile 2010|editore=Association of British Drivers|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100414154348/http://www.abd.org.uk/gatso_photo_checking.htm|archive-datedataarchivio=14 aprile 2010|urlmorto=sì}}</ref>
 
Il passaggio dalla "pellicola umida" analogica alla tecnologia digitale ha rivoluzionato gli autovelox, in particolare la manutenzione e il processo amministrativo necessario per emettere gli avvisi di sanzione. Le immagini di fotocamere digitali possono essere trasferite nel giro di qualche secondo ad un ufficio remoto attraverso un collegamento di rete, e un programma di [[riconoscimento ottico dei caratteri]] può automatizzare la "lettura" dei numeri di registrazione.<ref>{{cita pubblicazione|url=http://www.monash.edu.au/muarc/reports/muarc277.pdf|titolo=Development of Strategies for Best Practice in Speed Enforcement in Western Australia|editore=[[Monash University]] Accident Research Centre|data=10 giugno 2008|autore=Max Cameron|pagina=6}}</ref>