Neophron percnopterus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: specificità dei wikilink e modifiche minori |
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8 |
||
Riga 100:
Il capovaccaio è presente in gran parte del [[Vecchio Mondo]] e il suo areale di nidificazione comprende [[Europa]] meridionale, [[Africa]] settentrionale e [[Asia occidentale]] e [[Asia meridionale|meridionale]]. Raramente alcuni esemplari vaganti si spingono fino allo [[Sri Lanka]]<ref name=Ali/>. Vive prevalentemente nelle pianure aride e sulle colline poco elevate. Sull'Himalaya, in estate, può spingersi fino a circa 2000 m di quota. Le popolazioni europee migrano a sud, in Africa, in inverno. Esemplari vaganti possono spingersi verso sud fino al Sudafrica, ma fino al 1923 questa specie era solita nidificare nella regione del [[Transkei]]<ref name=Mundy>{{cita libro | doi = 10.1016/0006-3207(78)90047-2 | cognome = Mundy | nome = P. J. | titolo = The Egyptian vulture (''Neophron percnopterus'') in Southern Africa | periodico = Biological Conservation | volume = '''14''' (4) | pagine = 307–315 | anno = 1978}}</ref>. Nidifica soprattutto su falesie rocciose, ma talvolta costruisce il nido anche su davanzali di alti edifici e su grossi alberi<ref name=Ali/>.
La maggior parte dei capovaccai della zona temperata migrano a sud, verso l'Africa, in inverno. Come molti altri grandi migratori che volano a quote elevate, evitano di effettuare spostamenti troppo lunghi al di sopra della superficie del mare<ref name=Yosef>{{cita libro | autore = Reuven Yosef and Dan Alon | anno = 1997 | titolo = Do immature Palearctic Egyptian Vultures ''Neophron percnopterus'' remain in Africa during the northern summer? | periodico = Vogelwelt | volume = 118 | pagine = 285–289 | url = http://www.birdsofeilat.com/pdfiles/1997%20Egyptian%20Vulture%20migration.pdf | formato = PDF | urlmorto = sì | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20141206202801/http://www.birdsofeilat.com/pdfiles/1997%20Egyptian%20Vulture%20migration.pdf | dataarchivio = 6 dicembre 2014 }}</ref><ref name=Spaar>{{cita libro | cognome = Spaar | nome = Reto | titolo = Flight strategies of migrating raptors; a comparative study of interspecifìc variation in flight characteristics | url = http://infonet.vogelwarte.ch/upload/98563478.pdf | doi = 10.1111/j.1474-919X.1997.tb04669.x | periodico = Ibis | volume = '''139''' (3) | pagine = 523–535 | anno = 1997 | urlmorto =
Talvolta, durante le migrazioni, questi uccelli possono coprire 500 km in un solo giorno fino a raggiungere i confini meridionali del [[Sahara]], distanti 3500–5500 km dalla loro dimora estiva. Gli esemplari giovani che non hanno ancora raggiunto l'età riproduttiva possono svernare nelle praterie e nelle regioni semidesertiche del [[Sahel]]<ref name=Meyburg/>.
| |||