Free and Open Source Software: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m eliminato overlinking e frase soggettiva con affermazione al condizionale. Un'enciclopedia riporta fatti riferendosi a fonti valide e non dei "potrebbe", ovvero delle illazioni. |
m →Storia: aggiunti collegamenti wiki |
||
Riga 34:
La frase è stata adottata a partire dal 2003, anno in cui l'acronimo venne usato per la prima volta<ref>[http://www.terrybollinger.com/index.html#dodfoss Open Source Software resources]</ref> e utilizzato un tempo, nel gergo militare, dal [[Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti]].
Nel corso dei primi decenni di elaborazione, condividere e modificare il programma sorgente era una pratica comune. Per esempio, il gruppo di utenti SHARE fu fondato nel 1955 per scambiare informazioni tecniche e modifiche al programma sorgente per le unità di elaborazione [[IBM]]. Il programma fu analogamente scambiato dagli utenti della IBM 7090/7094 e continua ad essere condiviso dagli appassionati di retro-computing. Tuttavia questa pratica cominciò a cambiare negli anni 1970 quando i computer divennero prodotti commerciali.
L'origine dell'attuale FOSS viene solitamente fatta risalire all'inizio degli anni 1980, quando [[Richard
Lo [[GNU Project]] e la Free Software Foundation continuarono il loro lavoro durante gli anni 1980, diffondendo programmi di utilità per un sistema operativo libero come lo GNU [[Emacs]], un editor di testo che Stallman ha personalmente promosso fuori e dentro da allora, così come la [[GNU General Public License]], la più comune licenza usata nel FOSS.
Dall'inizio degli anni 1990, l'unico pezzo importante necessario per raggiungere l'obiettivo del sistema operativo libero era il [[kernel]]. Questo pezzo venne fornito quando [[Linus Torvalds]], uno studente finlandese di informatica, pubblicò il suo Linux kernel sotto la GNU General Public License. Oggi il sistema operativo risultante è spesso chiamato Linux, sebbene i sostenitori del software libero preferiscono chiamarlo GNU/Linux per riconoscere che il risultato è stato uno sforzo congiunto. Un progetto chiamato Hurd continua ancora oggi a sviluppare uno GNU kernel separato, ma non è più una priorità per la maggior parte coinvolta nel FOSS.
Gli anni 1990 videro anche la comparsa di decine di altri progetti FOSS, tra cui [[Apache]], Samba, [[Mozilla]],
Nel 1998, un gruppo che comprendeva John «maddog» Hall, Larry Augustin, Michael Tiemann ed [[Eric Raymond]] si sono incontrati a Palo Alto, California. Secondo Tiemann «I conferenzieri hanno deciso che era ora di liberarsi dell'atteggiamento moralista e conflittuale che era stato associato al 'software libero' in passato e vendere l'idea esattamente sulle stesse pragmatiche ragioni commerciali che avevano motivato [[Netscape]]» da diffondere recentemente il suo programma sorgente. Il termine che il gruppo cominciò a pubblicizzare fu ''open source''.
Il cambiamento di termini può aver funzionato come previsto, aiutando le imprese a considerare il FOSS seriamente. O forse il FOSS aveva semplicemente raggiunto un livello di complessità che non poteva più essere liquidato come un'idea frangia e stava cominciando a rivaleggiare le sue controparti proprietarie. In ogni caso, durante la Dot-com mania del 1998-2000, il FOSS divenne la base di innumerevoli start-up. Lo stesso periodo ha visto anche le prime imprese FOSS andare in pubblico, come [[Red Hat]] e VA Linux. Molte aziende consolidate, come IBM, [[Oracle]] e [[Sun Microsystems]], iniziarono anche a partecipare al FOSS.
Il FOSS fu per un breve periodo screditato dal collasso delle Dot-com, ma continuò a guadagnare sia in popolarità che in imprese e computer personali durante il primo decennio del nuovo millennio. Una volta largamente sviluppato da volontari che lavorano nel tempo libero, oggi il FOSS è così ampiamente visto come una risorsa che il 75% dei contributi al Linux kernel sono fatti da operatori pagati dalle multinazionali. Oggi, anche [[Microsoft]], i cui dirigenti pare affermassero che FOSS era anti-americano e un cancro, vede vantaggi nel pagare almeno il servizio labiale al FOSS.
Ormai il FOSS è diventata una seria e importante realtà economica.
Riga 55:
* Oltre il 66% dei web server installa FOSS<ref name="Apache">La maggior parte consiste nel web server Apache, anche se ultimamente altri web server stanno prendendo piede acquisendo fette di mercato non indifferenti.</ref>;
* Anche in ambiente [[Windows]] sta riscuotendo grande successo la suite per ufficio FOSS;<ref name="OpenOffice">
{{cita web
|url=https://www.openoffice.org/
|