Free and Open Source Software: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →FOSS per i Paesi in Via di Sviluppo e le PMI[8]: inseriti collegamenti wiki |
|||
Riga 70:
== FOSS per i Paesi in Via di Sviluppo e le PMI<ref name=PMI>Piccole e Medie Imprese.</ref> ==
La diffusione e lo sviluppo del FOSS può portare vantaggi e giovamenti sia ai [[Paese in via di sviluppo|Paesi in Via di Sviluppo]] che alle PMI. Questa affermazione, non è solo [[demagogia]], ma è supportata da motivazioni e ragionamenti logici.
Con l'utilizzo di FOSS, i Paesi in Via di Sviluppo acquisiscono competenze tecnologiche. Infatti l'uso del FOSS necessita di persone capaci di installarlo, utilizzarlo, adattarlo e migliorarlo. Inoltre, invece di investire fondi importando licenze di acquisto software, i Paesi in Via di Sviluppo possono utilizzare gli stessi fondi per finanziare i costi di assistenza, [[Installazione (informatica)|installazione]] e customizzazione del FOSS, investendo sulla comunità di informatici nazionale, riducendo anche i costi di [[informatizzazione]].
Per quanto riguarda le PMI, il FOSS conviene sia in fase di utilizzo che di sviluppo.
Riga 81:
== SOFTWARE e IP ==
La storia della tutela del Software è attuale e recentemente ha posto il problema della tutela giuridica. Tendenzialmente è stato risolto con un modello di tutela [[Copyright (disambigua)|copyright]] che vieta la copia ed ogni altro uso non autorizzato dall'autore.
La tutela del diritto d'autore non è sufficiente a proteggersi contro l'azione mirata a copiare l'”idea” incorporata nel software stesso.
Riga 89:
L'articolo 27 dei TRIPS Agreement indica come oggetto di brevetto tutte le invenzioni, di prodotti o di processi , in tutti i campi della tecnologia che presentino carattere di novità che implichino un'attività inventiva e siano atte ad una applicazione industriale senza esplicita esclusione per il mercato dei software.
L'ordinamento italiano nega la brevettabilità del software mentre gli altri sistemi giuridici europei in parte l'ammettono e in parte la negano. Nella [[Convenzione di Monaco sul Brevetto Europeo|Convenzione di Monaco]] del 1973 si è costituito un sistema centralizzato di registrazione dei brevetti (Brevetto Europeo). Con l'applicazione della
== SOFTWARE e BREVETTI nella UE ==
Riga 113:
== A chi giova il FOSS ==
I [[Paese in via di sviluppo|paesi in via di sviluppo]] possono, attraverso l'utilizzo del FOSS acquisire conoscenze tecnologiche e può essere favorito lo sviluppo di comunità locali di persone in grado di installarlo, utilizzarlo e eventualmente migliorarlo. Avvantaggia la bilancia commerciale di questi paesi permettendo di sviluppare in loco nuovi software in alternativa all'acquisto di licenze costose. L'uso del FOSS nei paesi in via di sviluppo produce tecnici informatici a minor costo con conseguente vantaggio economico.
Il FOSS giova alle piccole e medie imprese sia quando viene utilizzato che quando viene sviluppato perché i costi dell'acquisto e di gestione sono inferiori a quelli di software protetti da brevetto e perché possono essere utilizzate su macchine tendenzialmente più datate .
|