James Madison: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
overlinking Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
Riga 5:
|carica= 4º [[Presidente degli Stati Uniti d'America]]
|partito = [[Partito Democratico-Repubblicano|Democratico-Repubblicano]]
|mandatoinizio = 4 marzo
|mandatofine = 4 marzo
|predecessore = [[Thomas Jefferson]]
|successore = [[James Monroe]]
|carica2 = 5º [[Segretario di Stato degli Stati Uniti]]
|mandatoinizio2 = 2 maggio
|mandatofine2 = 3 marzo
|predecessore2 = [[John Marshall]]
|successore2 = [[Robert Smith (politico)|Robert Smith]]
Riga 30:
|Attività = politico
|Nazionalità = statunitense
}}
È considerato uno dei [[padri fondatori degli Stati Uniti]] e uno dei principali autori della [[Costituzione degli Stati Uniti d'America|Costituzione]].
Riga 36 ⟶ 37:
Per la sua salute precaria non poté arruolarsi nell'esercito di [[George Washington]], ma diede il suo contribuito alla causa delle colonie con l'attività di [[giurista]]. Partecipò alla stesura della [[Costituzione]] e si preoccupò anche di convincere i vari stati ad accettarla.
La convinzione maggiormente caratterizzante il pensiero politico teorico di Madison è che la nuova repubblica necessitasse di controlli ed equilibri di poteri onde tutelare i diritti individuali dalla tirannia della maggioranza. Come Segretario di Stato di [[Thomas Jefferson|Jefferson]] (
Come presidente, ha guidato la nazione nella [[guerra anglo-americana del 1812|guerra del 1812]] contro la [[Gran Bretagna]]. Durante e dopo la guerra, Madison ha cambiato molte delle sue posizioni. Nel
== Biografia ==
|