311P/PANSTARRS: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiornato
m ortg
Riga 33:
'''311P/PANSTARRS''' è una [[cometa periodica]] appartenente alla [[famiglia delle comete della fascia principale]].
 
Al momento della scoperta è divenuta subito famosa perché esibivìesibì sei [[Coda (astronomia)|code]] di polvere, ognuna di esse originata nel corso di un singolo evento durante un periodo di circa 5 mesi precedente alla scoperta dell'oggetto. La polvere che costituiva le code aveva dimensioni comprese tra i 10 e i 100&nbsp;µm ([[Micrometro (unità di misura)|micrometri]]) ossia tra gli 0,01 e gli 0,1 millimetri.<ref>{{en}} [http://www2.ess.ucla.edu/~jewitt/papers/2013/JAW13.pdf THE EXTRAORDINARY MULTI-TAILED MAIN-BELT COMET P/2013 P5]</ref>
 
Si ritiene che sia un [[asteroide]] relativamente piccolo del diametro di circa 480&nbsp;m, appartenente alla [[Famiglia Flora|famiglia di asteroidi di Flora]], in forte rotazione i cui materiali superficiali, già debolmente legati al corpo centrale a causa della forza centrifuga, sono periodicamente investiti e spazzati dal [[vento solare]].<ref>{{cita pubblicazione|urlhttps://iopscience.iop.org/article/10.1088/2041-8205/778/1/L21|titolo=The Extraordinary Multi-tailed Main-belt Comet P/2013 P5|doi=10.1088/2041-8205/778/1/L21|bibcode=2013ApJ...778L..21J|arxiv=1311.1483|data=7 novembre 2013|accesso=24 gennio 2021|lingua=en|volume=778|numero=1|pagina=L21|rivista=The Astrophysical Journal Letters|editore=The American Astronomical Society|autore1=David Jewitt|autore2=Jessica Agarwal|autore3=Harold Weaver|autore4=Max Mutchler|autore5=Stephen Larson}}</ref>