Kołobrzeg: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 70:
==Storia==
In epoca [[Medioevo|alto-medievale]], fu uno dei grandi centri per il commercio del [[Cloruro di sodio|sale]]. Nel [[1255]] accolse il nuovo insediamento tedesco di Kolberg, voluto dal duca Vartislao III di Pomerania e dal [[vescovato di Cammin|vescovo di Cammin]], [[Ermanno di Gleichen]], ricevendo lo ''status'' di città libera, cui si applicò il cosiddetto [[diritto di Lubecca]].<ref>{{de}} [[Heinrich Gottfried Philipp Gengler]]: ''Regesten und Urkunden zur Verfassungs- und Rechtsgeschichte der deutschen Städte im Mittelalter'', Erlangen 1863, [http://books.google.de/books?id=NdkcAAAAMAAJ&pg=PA609&dq=Colberg+Regesten S. 609 ff. ]</ref> Nel [[1284]] entrò nella [[Lega Anseatica]]. Abbracciò nel [[XVI secolo]] la [[riforma protestante]]. Sede di una imponente [[fortezza]], prima [[Svezia|svedese]] e poi [[prussia]]na, la cittadella di Kolberg subì numerosi assedi nel corso della storia, [[Assedio di Kolberg (1758-1761)|ben tre]] nel corso della sola [[guerra dei sette anni]]. Il più famoso fu l'[[Assedio di Kolberg (1807)|assedio del 1807]], posto senza successo dalle truppe [[primo impero francese|napoleoniche]] nel corso delle operazioni belliche contro le forze della [[quarta coalizione]]. Questo episodio militare assunse per la [[Germania|nazione tedesca]] un valore emblematico di resistenza all'invasione straniera, tanto da ispirare, verso la fine della [[seconda guerra mondiale]], il film propagandistico ''[[La cittadella degli eroi]]''.
[[File:Kolobrzeg1945Kolobrzeg945.JPG|thumb|235px|Il centro della città nel 1945, distrutto]]
Occupata dalle truppe [[URSS|sovietiche]] nel marzo [[1945]], con la [[Conferenza di Potsdam]] ([[1945]]) fu assegnata alla [[Polonia]].