Entr'acte: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Mohoma (discussione | contributi)
DISTRIBUZIONE DVD ITALIANO (dati verificabili su Amazon.it)
mNessun oggetto della modifica
Riga 5:
|titolo originale = Entr'acte
|immagine = Entr'acte 03.jpg
|didascalia = Una scena del film
|paese = [[Francia]]
|anno uscita = [[1924]]
|tipo colore = B/N
|film muto = sì
|aspect ratio = 1,33:1
|genere = sperimentale
|regista = [[René Clair]]
Riga 16:
|sceneggiatore = [[René Clair]]
|produttore = [[Rolf de Maré]]
|casa produzione = [[Ballets suédois]]
|attori =
|attori = * [[Jean Börlin]]: il cacciatore tirolese / il prestigiatore
* [[Inge Frïss]]: la ballerina
* [[Francis Picabia]]: uomo che carica il cannone
Riga 40:
|truccatore =
|scenografo =
|cortometraggio = sì
}}
'''''Entr'acte''''' è un film del regista francese [[René Clair]] del [[1924]].
Riga 49:
 
==Trama==
{{dx|[[File:Satie & Picabia, Clair & Biorlin (prologue de Relache).jpg|thumb|[[Erik Satie]], [[Francis Picabia]], [[René Clair]] &e [[Jean Börlin]], ''Entr'acte'', ottobre di 1924]]}}
 
Un cannone punta minaccioso sulla città di [[Parigi]]. Arrivano due personaggi (Satie e Picabia) che lo caricano e sparano. È un rutilare di immagini. [[Marcel Duchamp]] e [[Man Ray]] giocano a scacchi su una terrazza. Appare una piazza di Parigi al centro della scacchiera ([[Place Vendôme]]) e un getto d'acqua, come pioggia sulla piazza, rovescia la scacchiera. Dei fantocci, la cui testa è un palloncino che si gonfia, sfilano in treno, mentre pugili si esibiscono in [[place de l'Opéra]]. Fiammiferi si muovono, sullo sfondo di una testa capelluta, poi si infiammano e l'uomo si gratta la testa.
Riga 78:
*Un funerale: carro funebre trainato da un cammello. Durata: 6 minuti. Proiezione scritta: 1 minuto|Testo originale di Picabia riportato da ''L'Avant-Scène du Cinéma'', n. 86, novembre 1968.}}
 
René Clair da queste indicazioni sommarie attinse temi che concertò, tagliò, ritmò e ampliò.<ref>[[Georges Sadoul]], ''Storia del cinema mondiale'', p. 266-268.</ref>
 
===Riprese===
Riga 85:
[[Erik Satie|Satie]] è autore della musica di accompagnamento del film, eseguita in sala da un'orchestra. È una musica ironica e ritmata, che si adatta fedelmente alle immagini.<ref>Georges Sadoul, ''Storia del cinema mondiale'', p. 268</ref>
 
Nella sequenza del funerale si riconosce la citazione, in chiave di parodia, dell'incipit della ''Marcia funebre'' dell'[[Sonata per pianoforte n. 2 (Chopin)|opera 35]] in Si Bemolle minore di [[Fryderyk Chopin|Chopin]].<ref>Roberto Calabretto, ''Satie, Milhaud et le « collage » musical'', nella rivista ''1895 - Musique!'', n. 38, 2002-2003. On line: http://www.cairn.info/revue-1895-2002-3.htm</ref>
 
===Prima===
Riga 107:
 
== Edizioni home video ==
Al momento esiste una sola edizione italiana Home-Video del film in Dvd, edita da DNA Srl, con il contributo dello studioso di Storiastoria del Cinemacinema Riccardo Cusin, che presenta anche la pellicola. Questa versione è disponibile anche in streaming su alcune piattaforme. Il dvd contiene anche il film: "[[Parigi che dorme|''Parigi che dorme'']]" (''Paris qui dort - The Crazy Ray'', 1925), un mediometraggio muto realizzato sempre da [[René Clair]].
 
==Note==