Cavenago d'Adda: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Alfiobot (discussione | contributi)
m apostrofi
Alfiobot (discussione | contributi)
m accenti/spazi/punteggiatura/intestazioni/links
Riga 28:
 
==Storia==
Già popolata in epoca romana, Cavenago d´'Adda appartenne al vescovo di [[Lodi]] (X secolo), e fu poi un feudo della famiglia dei ''Fissiraga'' ([[1297]]-[[1482]]), dei ''Bonomi'', dei ''Mozzanica'', dei ''Cavenaghi'' e infine dei ''Clerici''.
 
Il nome antico deriva dalla famiglia dei ''Cavenaghi''.
Riga 40:
 
==Cultura==
Tra i monumenti da ricordare ci sono la neoclassica chiesa parrocchiale di [[San Pietro Apostolo]], con campanile romanico e all´'interno un pregevole altare settecentesco, dipinti e affreschi di varia scuola ed epoca.
 
Poco distante dal paese, su un'altura, sorge il suggestivo santuario della ''Madonna della Costa''.