Lingua gallica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
-non E
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 26:
|didascalia=
}}
La '''lingua gallica''' è una [[lingua celtica]] estinta, parlata nelle antiche [[Gallie]] (odierne [[Francia]], ed[[Svizzera]], [[Belgio]], [[Lussemburgo]], [[Germania|Germania centro-occidentale]], [[Paesi Bassi|Paesi Bassi meridionali]] e le porzioni occidentale e in parte centrale dell'[[Italia settentrionale]]), prima del [[latino volgare]] del [[Tardo impero romano]].
 
Questa lingua ci è nota attraverso diverse centinaia di iscrizioni su pietra, su vasi di [[ceramica]] e altri manufatti, su monete e talvolta su metallo ([[piombo]] e in un caso [[zinco]]). Si trovano in tutta la Gallia romana, vale a dire gran parte dell'odierna Francia, così come parti di [[Svizzera]], Italia, [[Germania]] e [[Belgio]] (Meid 1994). Il gallico è parafileticamente raggruppato con il [[lingua celtiberica|celtiberico]], il [[lingua leponzia|lepontico]] e il [[lingua galata|galato]] nel [[Lingue celtiche continentali|celtico continentale]].