Anton Drexler: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho modificato la frase dove si sosteneva che Socialismo e Nazione fossero antitetici. Questo concetto è tendenzioso ed ideologico, poichè in realtà i due principi nella storia si sono e possono conciliarsi sicuramente. |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 45:
===Il Partito nazista===
Nel febbraio del [[1920]], su proposta di Hitler, Drexler decise di cambiare il nome in ''Nationalsozialistische Deutsche Arbeiterpartei '' («Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori», NSDAP) e ne venne nominato presidente. Nello stesso mese presentarono un [[Programma dei 25 punti|programma chiamato ''“dei 25 punti”'']] dove non si riconosceva il [[Trattato di Versailles (1919)|trattato di Versailles]], veniva richiesta la riunificazione del popolo tedesco, la ridistribuzione dei profitti di guerra e del reddito, la partecipazione agli utili nelle grandi industrie, la nazionalizzazione dei fondi, gli aumenti nelle pensioni di vecchiaia per il popolo tedesco, maggiori privilegi ai tedeschi e la negazione di cittadinanza agli [[ebrei]].
Un anno dopo, il 29 luglio del [[1921]], Hitler indisse un'[[assemblea straordinaria]] con i membri di quella piccola formazione che predicava il ritorno della Germania ad un ruolo di grandezza, propugnando fortemente la lotta anti-semita e strappò la [[leadership]] a Drexler, che fu costretto ad accontentarsi dell'incarico di [[presidente onorario]].
|