Maurice Béjart: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Collegamenti esterni: Erasmus prize ---> Premio Erasmo + categoria + template collegamenti esterni |
→I grandi successi: precisazione |
||
Riga 37:
''Symphonie pour un homme seul'' ([[1955]]) è il primo capolavoro di Béjart e incarna con un'autorità allucinante l'uomo errante in un universo brulicante e ostile dal quale spunta improvvisamente una donna dall'erotismo aggressivo, l'egocentrismo morbido, la selvatichezza voluttuosa. L'uomo cerca di scappare dalla schizofrenia crescente attraverso la sublimazione, aggrappandosi ad una corda (dinamica ascensionale, una costante bejartiana). In questo balletto sono caratteristiche essenziali la brutalità degli accenti, gli [[enchaînement]] inaspettati, la ricerca parossistica dell'en dehors, la mescolanza del vocabolario classico e moderno, la stretta coesione tra il gesto drammatico, il ritmo e il suono.
''[[La sagra della primavera|Le sacre du printemps]]'' ([[1959]]), sulla partitura di [[Igor' Fëdorovič Stravinskij|Igor
=== Morte ===
|