Toasting: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Thijs!bot (discussione | contributi)
m robot Aggiungo: cs:Toasting
Riga 13:
Nei tardi [[anni 1960]] ed all'inizio del [[anni 1970|decennio successivo]] di sviluppò dalla musica [[giamaica]]na quello che venne chiamato ''DJ Toasting''. I DJ che lavoravano anche come produttori di musica suonavano le loro ultime creazioni musicali con impianti sonori mobili alle feste, aggiungendo ''toast'' o innesti vocali alla musica. Questi ''toast'' consistevano in commenti a sfondo vanitoso, canto, rime semi-cantate, cantilene ritmate, ''squeal'', grida e racconti in rima.<ref> http://www.rhapsody.com/worldreggae/reggae/djtoasting.</ref>
 
Osbourne Ruddock (conosciuto come [[King Tubby]]) era un ingegnere del suono giamaicano che creò tracce ritmiche prive di elementi vocali, utilizzate dai DJ per fare toasting grazie a vinili creati ad hoc (conosciuti come ''dub plate'') consistenti in brani senza parti vocali, con aggiunta di eco ed altri effetti sonori.
 
Nei tardi anni '60 tra i DJ che facevano toasting ricordiamo [[U-Roy]] e [[Dennis Alcapone]], quest'ultimo conosciuto per aver mescolato linguaggio da gangster con toni umoristici nelle sue composizioni. Nei primi anni '70 i toaster più conosciuti erano [[I-Roy]] (il suo soprannome era un omaggio a U-Roy) e [[Dillinger]], quest'ultimo conosciuto per il suo toasting con forti elementi umoristici. Nei tardi anni '70 fu [[Trinity]] a diventare uno tra i toasting DJ maggiormente popolari.
 
Gli [[anni 1980]] videro la nascita del primo duo di toasting DJ, [[Michigan & Smiley]], e lo sviluppo del toasting anche al di fuori della Giamaica. In [[Inghilterra]], [[Pato Banton]] esplorò le sue radici [[caraibi]]che con un toasting ricco di humour e riferimenti politici <ref> http://www.rhapsody.com/worldreggae/reggae/djtoasting.</ref> mentre [[Ranking Roger]] della band [[The Beat (gruppo musicale)|The Beat]] dagli anni '80 portò il toasting giamaicano a mescolarsi alla sua musica che comprendeva ska, pop, ed alcune influenze [[punk]].
 
Il rimare ritmico della voce nel DJ toasting giamaicano influenzò anche lo sviluppo del [[rap]] nella cultura afroamericana dell[[hip hop]] <ref> BBC Guide to Reggae http://www.bbc.co.uk/music/bluessoulreggae/guide_reggae.shtml.</ref> e nella ceazione dello stile conosciuto come [[Dancehall]] <ref> http://www.rhapsody.com/worldreggae/reggae/djtoasting.</ref>.