Memoria collettiva: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Rimozione di avvisi di servizio Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullate le modifiche di 151.15.74.211 (discussione), riportata alla versione precedente di Bartleby08
Etichetta: Rollback
Riga 1:
{{S|sociologia}}
La memoria storica e’ il ricordo o l’insieme di ricordi che ti fornisce una persona’ un libro, un video etc di un ricordo che non hai tu in prima persona ma che ti viene “tramandato”
La '''memoria collettiva''' è "il [[ricordo]], o l'insieme dei ricordi, più o meno conosciuti, di un'esperienza vissuta o mitizzata da una [[Società (sociologia)|collettività]] vivente della cui identità fa parte integrante il sentimento del [[passato]]", secondo la definizione dello storico [[Pierre Nora]]<ref>[[Pierre Nora]], «Mémoire collective», in [[Jacques Le Goff]] (curatore). ''La nouvelle histoire'', Paris: Retz, 1978, p. 398.</ref>.
 
== Nel dibattito sociologico ==