Andrea Balzola: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 19:
}}
== Biografia ==
Nato a [[Torino]], figlio dell'alpinista e pittore Gino Balzola<ref>{{Cita web|url=https://www.mondadoristore.it/Gino-Balzola-pittore-che-na/eai978888954638/|titolo=Gino Balzola, il pittore che scalava le montagne. Ediz. illustrata|autore=Mondadori Store Team|sito=https://www.mondadoristore.it/|lingua=it-it|accesso=2020-04-16}}</ref> realizza alla fine degli anni Settanta i suoi primi cortometraggi cinematografici<ref>{{Cita web|url=http://www.torinocittadelcinema.it/ricerca.php?%20input=Andrea+Balzola&stile=small&cerca.x=7&cerca.y=8|titolo=Ricerca - Enciclopedia del cinema in Piemonte|sito=www.torinocittadelcinema.it|accesso=2020-04-16}}</ref>. Negli anni Ottanta si laurea in Lettere a Torino con una tesi di ricerca sull'Innovazioneinnovazione televisiva, è nominato "cultore della materia" in Storia e critica del cinema presso le Università di Roma e Torino, collabora con il CNR, il Centro di Ricerca Universitario Teatrale, le riviste ''Mosaico'', ''[[Cinema Nuovo]]'', ''Castello di Elsinore'' e [[Sipario (periodico)|''Sipario'']].
 
Segue un corso di sceneggiatura di [[Cesare Zavattini]], negli anni Novanta ottiene la cattedra di Teoria e metodo dei mass media all'[[Accademia di belle arti|Accademia di Belle Arti]], dove promuove i nuovi corsi di Drammaturgia multimediale e Nuove tecnologie dell'arte. Si trasferisce a [[Roma]], dove collabora, insieme a Renato Sala, come freelance alla trasmissione [https://www.raiplay.it/programmi/mixer-facciaafaccia ''Rai Mixer''] di [[Giovanni Minoli]], realizzando [[reportage]] in Europa sui movimenti artistici ed ecologisti. Nel 1995 scrive il testo teatrale multimediale ''Democrazia. Lia e Rachele'' per l'attrice [[Marisa Fabbri]], prodotto nel 1999 da [[Luca Ronconi]] per il Teatro di Roma, con la regia di [[Claudio Longhi]]. Nel 2000 scrive il primo ipertesto drammaturgico italiano ''Storie Mandaliche,'' portato in scena come spettacolo interattivo da [[Giacomo Verde]], successivamente ripresentato in una nuova edizione al [[Piccolo Teatro (Milano)|Piccolo di Milano]] con la ''performer'' Francesca Della Monica, il videoartista [[Theo Eshetu]] e il musicista Mauro Lupone<ref>{{Cita libro|titolo=Storie mandaliche - Balzola Andrea, Monteverdi Anna M. - Nistri Lischi - Libro Nistri-lischi Editori|url=http://www.nistri-lischi.it/scheda-libro/balzola-andrea-monteverdi-anna-m/storie-mandaliche-9788883814334-118872.html|accesso=2020-04-16|lingua=it}}</ref>.
Riga 83:
 
{{Portale|biografie|cinema|teatro}}
[[Categoria:Studenti dell'Università degli Studi di Torino]]
 
[[Categoria:Teorici del teatro]]