Carità: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
crono ripulita Etichetta: Ripristino manuale |
|||
Riga 29:
=== Nel buddhismo ===
Nella religione [[buddhismo|buddhista]], la [[compassione (buddhismo)|compassione]] (detta ''karuna'') è considerata una virtù fondamentale. Essa non si identifica semplicemente con l'[[empatia]], cioè la partecipazione alla sofferenza altrui, ma deve portare ad assumere un ruolo attivo, effettuando azioni per alleviare tale sofferenza. La compassione nasce dalla benevolenza verso gli altri (detta ''maitri'')<ref>Lama Anagarika Govinda, ''Riflessioni sul buddhismo'', Edizioni Mediterranee, 1985</ref> e si realizza mediante la generosità (detta ''dāna'') che però non deve limitarsi solo all'aspetto materiale (come l'[[elemosina]] ai bisognosi)<ref>[http://www.lastelladelmattino.org/wp-content/uploads/2014/06/Camaldoli-giugno-2014-.pdf La compassione secondo il buddhismo]</ref>. Alcuni autori identificano la compassione buddhista con la carità cristiana<ref>Matthieu Ricard-Jean Françoise Revel, ''Il monaco e il
=== Nel confucianesimo ===
| |||