Algebra di Robbins: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m -O |
m fix minori |
||
Riga 1:
{{U|pagina=Algebra di Boole|argomento=matematica|verso=a|data=maggio 2020}}
In [[algebra astratta]], un'algebra di '''Robbins''' è un'algebra contenente un'unica [[operazione binaria]], solitamente indicata da <math>\lor</math> e un'unica [[operazione unaria]] solitamente indicata da <math>\neg</math> . Queste operazioni soddisfano i seguenti [[Algebra universale|assiomi]]
Per ogni elemento
# [[
# [[
# ''
Per molti anni fu congetturato, ma non dimostrato, che tutte le algebre di Robbins fossero [[Algebra di Boole|algebre booleane]]. La congettura fu dimostrata nel 1996, quindi il termine "algebra di Robbins" può essere considerato sinonimo di "algebra di Boole".
Riga 13:
Nel 1933, Edward Huntington propose una nuova serie di assiomi per le algebre booleane, composta dagli assiomi (1) e (2) introdotti precedentemente, più:
* ''Equazione di Huntington''
Da questi assiomi, Huntington derivò i soliti assiomi dell'algebra booleana.
Poco tempo dopo, [[Herbert Robbins]] pose la "congettura di Robbins", vale a dire che l'equazione di Huntington poteva essere sostituita con quella che venne chiamata l'equazione di Robbins, e il risultato sarebbe stato ancora [[Algebra di Boole|l'algebra booleana]]
La verifica della congettura di Robbins richiedeva la dimostrazione dell'equazione di Huntington, o qualche altra assiomatizzazione di un'algebra booleana, come teoremi di un'algebra di Robbins. Huntington, Robbins, [[Alfred Tarski]] e altri hanno lavorato al problema, ma non sono riusciti a trovare una prova o un controesempio.
William McCune dimostrò la congettura nel 1996, usando il [[Dimostrazione automatica di teoremi|dimostratore automatico di teoremi]] EQP
== Voci correlate ==
| |||