Governo Moro V: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 18:
Il '''Governo Moro V''' fu il trentaduesimo [[governo della Repubblica Italiana]], il quinto e ultimo della [[VI legislatura della Repubblica Italiana|VI legislatura]].
 
Rimase in carica dal 12 febbraio [[1976]]<ref>Alberto Rapisarda, ''Dopo il "no" di Forlani a Moro anche gli Interni'', in "Stampa Sera", 12 febbraio 1976, p. 1.</ref><ref>{{Cita news|lingua=|autore=Guido Vigna|titolo=Moro giura 2 volte (anche per Forlani)|pubblicazione=[[Corriere d'Informazione]]|data=12 febbraio 1976}}</ref> al 30 luglio [[1976]]<ref>''Governo'', in "Stampa Sera", 30 luglio 1976, p. 1.</ref>, per un totale di 169 giorni, ovvero 5 mesi e 18 giorni. Il governo era di minoranza in quanto i socialisti favorirono solo l'astensione ma solo per pochi mesi , infatti in Aprileaprile un articolo sull'[[Avanti!]] del segretario [[Francesco De Martino|De Martino]] ne causò la caduta e le succesivesuccessive elezioni anticipate.
 
Il governo ottenne la fiducia dalla Camera il 21 febbraio 1976 con 287 voti a favore e 220 contrari, con le astensioni di PSI e PRI.
 
Il governo ottenne la fiducia dal Senato il 25 febbraio 1976 con 141 voti a favore e 113 contrari, con l'uscita dall'aula da parte dei socialisti e dei repubblicani.
 
== Composizione ==