Particolato: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Misure di sicurezza: Sostituito il termine errato "sottili" con il termine scientifico "fini"
Riga 210:
Oltre ai metodi di prevenzione, sono utilizzati metodi di controllo del particolato, quali ad esempio la misurazione della concentrazione del particolato in aria attraverso dispositivi fissi o portatili.
 
Quando la prevenzione non è sufficiente a minimizzare il rischio da particolato, ovvero la misurazione rileva una concentrazione di particolato elevata, un metodo per proteggersi dal rischio è l'adozione di opportune misure di protezione, quali ad esempio maschere filtranti antiparticolato [[Maschera antipolvere#Classi di efficienza secondo la norma europea|FFP3]] e filtro di tipo [[Filtro HEPA|HEPA]] negli ambienti chiusi usati anche nelle sale operatorie e nei reparti di malattie infettive degli ospedali, il particolato entra nelle case mal coibentate (spifferi); i rilevatori di polveri fini tipo home a tecnologia laser (di limitate dimensioni e costo) a rilevazione istantanea aiutano la prevenzione al chiuso (es. sapere quando sostituire i [[Filtro HEPA|filtri HEPA]] o se è il caso di usarli in casa, ufficio...) e all'aperto (es. capire se è utile usare una maschera antiparticolato [[Maschera antipolvere#Classi di efficienza secondo la norma europea|FFP3]] o FFP2).
 
<gallery>