Web statico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
testo e correzioni |
||
Riga 1:
In [[informatica]] il '''Web statico''' ('''web 1.0''') è un [[paradigma]] di progettazione e pubblicazione [[web]] caratterizzata, dal punto di vista [[Comunicazione|comunicativo]], in un'interazione sostanzialmente unilaterale tra utente e fornitore di contenuti: l'utente può visualizzare i contenuti forniti dall'autore di un [[Sito web|sito]], tipicamente presenti su [[web server]], ma non può modificare lo stato né le informazioni, appannaggio invece dall'[[webmaster|amministratore]] del sito o del proprietario.[[File:Html5-source-code.svg|thumb|upright=1.4|Breve esempio di documento testuale e statico, scritto in HTML5.]]Da un punto di vista tecnico i contenuti, siano essi [[testo|testuali]], strutturati e formattati in documenti e fogli di stile, principalmente utilizzando nell'ordine i formati di [[linguaggio di marcatura|marcatura]] [[HTML]] e [[CSS]], o [[Audiovisivo|audiovisivi]], sono memorizzati dal [[server web|server]] e non vengono manipolati né da quel lato, prima della trasmissione al [[browser]], né dall'altro, al momento della loro visualizzazione o riproduzione per l'utente.
== Descrizione ==
Line 13 ⟶ 11:
=== Forze ===
Lo sviluppo di un sito web statico non coinvolge, per definizione, alcuna attività di [[Programmazione (informatica)|programmazione]] lato server, con linguaggi come [[Active Server Pages|ASP]], [[.NET]], [[Perl]] o [[PHP]], ma necessita comunque della predisposizione del [[server web]] e della codifica delle pagine nei linguaggi interpretati dai [[browser]]: [[HTML]], [[CSS]] e [[JavaScript]] sono quelli principalmente utilizzati. Lo [[sviluppo software]] necessario, quindi, si limita alla visualizzazione dei contenuti ed è alquanto meno oneroso, se confrontato al paradigma dinamico. Similmente, anche [[hosting|ospitare]] un sito statico è tipicamente meno costoso, non solo perché richiede minimi carichi di [[CPU]] per il relativo server e perché non necessita della presenza di [[DBMS|database]] per la separata memorizzazione dei contenuti, ma anche perché le operazioni di messa in opera del sito consistono nella mera copia dei file su quest'ultimo.
Per queste ragioni, i siti statici sono ancora largamente utilizzati per pubblicazioni web di piccola entità, o caratterizzate da scarsa mutevolezza dei contenuti, e che non richiedano interazione con l'utente, come semplici siti informativi o promozionali per singole persone, eventi, servizi o aziende.
Può essere potenzialmente più sicuro di un sito web dinamico poiché non può essere attaccato con [[SQL injection|SQL Injection]] e altri attacchi hacker tipici dei siti dinamici.
=== Debolezze ===
|