Inceneritore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Fix
Riga 37:
 
=== Rifiuti speciali ===
Nel caso di inceneritori per rifiuti speciali, le caratteristiche dell'impianto variano sensibilmente a seconda che si tratti di un impianto per il trattamento di rifiuti speciali provenienti da diverse fonti o se al contrario tali rifiuti speciali provengono da un'unica impresa.<ref name=bur24>{{Cita|Bureau at the Institute for Prospective Technological Studies|p. 24}}.</ref> Nel secondo caso, si parla di "impianti dedicati";<ref name=bur24/> tali impianti, essendo progettati per i bisogni di un'impresa specifica, sono meno versatili (in quanto sono progettati per trattaresolotrattare solo i rifiuti della specifica impresa in questione),<ref name=bur24/> ma dall'altra parte la loro progettazione risulta più mirata, in quanto si ha una migliore conoscenza del tipo di rifiuti da trattare.<ref name=bur24/>
 
I rifiuti speciali possono essere particolarmente tossici e necessitano di maggiori controlli. Per tale motivo, prima che tali rifiuti siano stoccati per l'incenerimento devono essere sottoposti a dei rigidi controlli per verificare la loro ammissibilità all'impianto di incenerimento.<ref name=bur25>{{Cita|Bureau at the Institute for Prospective Technological Studies|p. 25}}.</ref> Tali controlli includono l'ispezione visiva, indagini analitiche e il raffronto dei risultati emersi da tali controlli con le particolari specifiche dell'impianto,<ref name=bur25/> dopo di che, i rifiuti possono essere ammessi e quindi stoccati per l'incenerimento, oppure non ammessi<ref name=bur25/>, e quindi inviati ad altri impianti di trattamento più idonei.