HTML5: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Collegamenti esterni: |date ----> |data |
|||
Riga 15:
== Novità ==
[[File:Html4-vs-html5.jpg|alt=Confronto tra una pagina HTML4 e HTML5|miniatura|299x299px|Confronto tra una pagina HTML4 e HTML5]]
Le novità introdotte dall'HTML5 rispetto all'[[HTML 4.0|HTML4]] sono finalizzate soprattutto a migliorare il disaccoppiamento fra struttura, definita dal markup, caratteristiche di resa (tipo di carattere, colori, eccetera), definite dalle [[foglio di stile|direttive di stile]], e contenuti di una pagina web, definiti dal testo vero e proprio. Inoltre l'HTML5 prevede il supporto per la memorizzazione locale di grandi quantità di dati scaricati dal [[web browser]], per consentire l'utilizzo di applicazioni basate su web (come per esempio le caselle di posta di [[Google]] o altri servizi analoghi) anche in assenza di collegamento a Internet.
In particolare<ref>{{Cita web|url=https://www.html.it/guide/guida-html5/|titolo=HTML5: guida completa|sito=HTML.it|lingua=it-IT|accesso=2021-01-28}}</ref>:
* vengono rese più stringenti le regole per la strutturazione del testo in capitoli, paragrafi e sezioni;
* vengono introdotti elementi di controllo per i menu di navigazione;
* vengono migliorati ed estesi gli elementi di controllo per i moduli elettronici, cioè nuovi attributi e tipi di input per i form (moduli di iscrizione e contatto);
* vengono introdotti elementi specifici per il controllo di contenuti multimediali (tag <code>[[HTML5 video|<video>]]</code> e <code><audio></code>)
* vengono deprecati o eliminati alcuni elementi che hanno dimostrato scarso o nessun utilizzo effettivo;
* vengono estesi a tutti i tag una serie di attributi, specialmente quelli finalizzati all'accessibilità (WAI-ARIA), finora previsti solo per alcuni tag;
* viene supportato [[Canvas (elemento HTML)|Canvas]] che permette di utilizzare [[JavaScript]] per creare animazioni (possibili solo con [[Adobe Flash]] ai tempi di HTML4) e grafica bitmap;
* introduzione della [[geolocalizzazione]], dovuta ad una forte espansione di sistemi operativi mobili (quali [[Android]] e [[iOS]], tra i più diffusi);
* sistema alternativo ai normali [[cookie]], chiamato Web Storage, più efficiente, il quale consente un notevole risparmio di banda;
* standardizzazione di programmi JavaScript, chiamati [[Web Workers]] e possibilità di utilizzare alcuni siti offline;
* sostituzione del lungo e complesso [[doctype]], con un semplice <code><!DOCTYPE html></code>.
* Nuovi microdati che descrivono il contenuto dei tag (ad esempio se è un nome, un cognome, un indirizoo, un numero di telefono, una mail eccetera);
* WebSocket API: la possibilità di stabilire e mantenere una connessione dati tra browser e server remoto sulla quale far transitare messaggi in entrambe le direzioni;
* Drag and Drop (trascinamento e rilascio di oggetti all'interno di un contenitore, ad esempio nel caso di videogiochi o prodotti da inserire nel carrello nei siti [[Commercio elettronico|ecommerce]]);
* SVG e MathML: possibilità di inserire in HTML grafica vettoriale e formule matematiche, le quali in HTML4 potevano essere importate solo come immagini o creabili in [[Adobe Flash]].
== Note ==
|