Nintendo e-Reader: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Jelfed (discussione | contributi)
+aggiunti dettagli
Jelfed (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 11:
L'e-Reader ha avuto successo solo in Giappone, nel quale è stato prodotto fino alla sospensione della linea hardware del Game Boy. . È stato annunciato per l'Europa, ma ne sono stati prodotti pochissimi esemplari, in quanto è stato quasi immediatamente cancellato. La sua distribuzione in Nord America è stata interrotta all'inizio del 2004 a causa della mancanza di popolarità. In Giappone, l'e-Reader vendette molto bene e venne prodotto fino alla cessazione della linea hardware Game Boy.{{Senza fonte}}
 
Al fine di aggiungere nuovi elementi e livelli di scansionamento in giochi come ''[[Super Mario Advance 4: Super Mario Bros. 3]]'', al giocatore veniva richiesto due sistemi Game Boy Advance e un cavo di collegamento. Dopo aver inserito il punto necessario sul gioco, i giocatori facendo scorrere le carte, i dati venivano trasferiti alla cartuccia del gioco. Questa caratteristica tecnica non funge con il [[Nintendo DS]] a causa della mancanza di un supporto del cavo di collegamento.{{Senza fonte}}
 
== Voci correlate ==