Forte di Fenestrelle: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Linneus (discussione | contributi)
Annullata la modifica 118310987 di 176.201.78.94 (discussione)
Etichetta: Annulla
Riga 103:
Il forte fu anche una prigione militare in cui furono rinchiusi, oltre ai militari che avevano commesso crimini o gravi infrazioni al regolamento, anche i soldati di quegli eserciti che erano stati attaccati dal Regno di Sardegna prima e dal [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]] in seguito, durante il [[Risorgimento]] e i primi decenni del [[XX secolo]]; in particolare austriaci ed italiani degli stati preunitari che avevano combattuto durante le [[Guerre di indipendenza italiane|guerre d'indipendenza]], componenti del disciolto [[Esercito delle Due Sicilie]] fatti prigionieri durante gli anni dell'unificazione risorgimentale del [[Sud Italia]], nonché 6 [[garibaldino|garibaldini]] in seguito ai falliti tentativi di [[Giuseppe Garibaldi|Garibaldi]] di occupare lo [[Stato della Chiesa]], 462 soldati dell'[[Esercito pontificio]] dopo la [[presa di Roma]] e infine militari austro-ungarici durante la [[prima guerra mondiale]]. I detenuti del bagno penale erano reclusi in camerate comuni.
 
Negli ultimi anni il forte di Fenestrelle è passato agli onori della cronaca a causa della giusta "denuncia" da parte di ununa importantecerta revisionismo[[Revisionismo storicodel Risorgimento|storiografia revisionistica]], secondo cui nel carcere, nel decennio tra il [[1860]] e il [[1870]], sarebbero stati deportati militari dell'ex [[Regno delle Due Sicilie]] in un numero che andrebbe da 24.000 fino alle più grandi stime di 120.000 uomini, colpevoli di essersi opposti alla conquista e alla successiva annessione delle [[Due Sicilie]] al neonato Regno d'Italia. Sempre secondo documenti e la medesima storiografia, i reclusi sarebbero stati tenuti in pessime condizioni, immaginiamo le condizioni meteorologiche proibitive della zona. Il 22 agosto 1861 ci sarebbe stato un tentativo di ribellione in cui i reclusi in rivolta avrebbero cercato di assumere il controllo della fortezza. L'insurrezione sarebbe stata sventata in maniera quasi fortuita dalle autorità ed avrebbe avuto come solo risultato l'inasprimento delle pene.<ref name="Fora!">{{Cita web |url= http://www.eleaml.org/nicola/storia/LAGER_SAVOIA_monteleone.html |titolo= La pagina più nera della storia d'Italia, tra segreti e omissioni |accesso= 26 aprile 2010 |editore= Fora!}}</ref>
 
La definizione di Fenestrelle quale "[[campo di concentramento]]" da parte di [[Interpretazioni revisionistiche del Risorgimento#Il revisionismo meridionalista dalla seconda met.C3.A0 del Novecento|autori revisionisti]] ha stimolato la ricerca storica da parte di vari studiosi, i quali smentiscono gran parte delle accuse presentate da tali movimenti, dimostrandole inverosimilmente ingigantite (quando non addirittura inventate).<ref>{{Cita news|titolo=Ma Fenestrelle non fu come Auschwitz|pubblicazione=[[La Stampa]]|url=https://www.lastampa.it/cultura/2012/10/22/news/ma-fenestrelle-non-fu-come-auschwitz-1.36371150|accesso=13 febbraio 2020}}</ref>