La '''Forcella di Valmora''', alta 1991 metri, divide la [[Val Seriana]], dalla propria laterale [[Valcanale (Ardesio)|Valcanale]], fungendo anche da confine amministrativo tra i comuni di [[Premolo]] e [[Ardesio]].
==StoriaAccessi==
Il maglio sorge lungo la [[Valle Dossana]], attraversata dal fiume Nossa che costituiva la fonte di energia indispensabile per il movimento dei magli. Lungo il fiume erano presenti 3 magli: maglio minore, grande e maggiore, l'unico non caduto in rovina e che è tutt'oggi la sede del museo è il maglio minore. Il museo è stato aperto nel 1984, dopo 20 anni dalla sua chiusura, in seguito ad una ristrutturazione.
All'esterno del museo è possibile vedere i mulini che girando riuscivano a sollevare il Maglio e a girare la mola usata appunto per molare gli utensili ottenuti battendo il ferro.
All'interno del museo è possibile vedere il maglio in funzione e una collezione di vecchi utensili agricoli e minerari e chiodi.