Robot: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Ripristino alla versione 118271280 datata 2021-01-27 17:23:37 di Rojelio tramite popup
Etichetta: Ripristino manuale
Riga 102:
{{Cita libro|titolo = L'inevitabile: le tendenze tecnologiche che rivoluzioneranno il nostro futuro|autore = [[Kevin Kelly]]|traduttore = Alberto Locca|editore = Il Saggiatore|città = Milano|anno = 2017|lingua = en|annooriginale = 2016|p = 61|ISBN = 978-88-428-2376-6}}</ref>
 
== Competizioni == nicolas love giovy
[[File:Aibo ERS-7.PNG|miniatura|Competizione tra cani robot.]]
[[Dean Kamen]], fondatore di [[FIRST]], e dell'[[American Society of Mechanical Engineers]] (ASME) ha creato un forum competitivo che ispira i giovani, le loro scuole e le comunità ad apprezzare la scienza e la tecnologia.
 
Le loro [[Robotics Competition]] sono delle competizioni multinazionali che riuniscono giovani e professionisti per risolvere un problema di progettazione ingegneristica in modo intenso e competitivo. Nel 2003 le competizioni hanno interessato più di 20.000 studenti suddivisi in oltre 800 squadre per 24 competizioni. Le squadre provenivano da Canada, Brasile, Regno Unito e Stati Uniti. Contrariamente alle competizioni di [[sumo]] robotico che si svolgono regolarmente in alcuni luoghi, o le competizioni tra ''robot da battaglia'' mostrate in televisione, queste comprendono la fase di creazione del robot.
 
[[RoboCup]] è un'organizzazione dedicata allo sviluppo di una squadra di robot completamente autonomi, che sia in grado di vincere entro il 2050 una partita di calcio contro la squadra campione del mondo. Esistono molte e diverse federazioni, che vanno dai robot a ruote a quelli a quattro zampe, solo verso il 2004 sono iniziate le competizioni per robot umanoidi, per i quali si riscontrano ancora problemi di stabilità nella deambulazione. A differenza di altre manifestazioni, la Robocup ha degli scopi soprattutto scientifici, i membri sono soprattutto rappresentanti di università, ed è sempre accompagnata da convegni dove si illustrano le nuove scoperte. Tra le università italiane hanno preso parte o partecipano tuttora, in varie categorie, i team di [[Politecnico di Milano]], [[Politecnico di Torino]] e [[Università degli Studi di Roma "La Sapienza"|Università di Roma "Sapienza"]].
 
== Influenza nel cinema ==