Secessione dell'Aventino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
151 cp (discussione | contributi)
fix
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 2:
[[File:Secessione dell'Aventino.jpg|thumb|Alcuni parlamentari dell'opposizione mentre discutono sulla proposta di secessione detta dell'Aventino.]]
 
La '''secessione dell'Aventino''' fu un atto di protesta attuato a partire dal 26 giugno 1924 daidalla [[Camera dei deputati del Regno d'Italia]] nei confronti del [[governo Mussolini]] in seguito alla scomparsa di [[Giacomo Matteotti]] avvenuta il 10 giugno dello stesso anno.
 
L'iniziativa, che consisteva nell'astensione dai lavori parlamentari fino a che i responsabili del rapimento Matteotti non fossero stati processati, prese il nome del colle [[Aventino]] dove, secondo la storia romana, si ritiravano i plebei nei periodi di acuto conflitto con i patrizi (''[[secessio plebis]]''). La protesta non ebbe successo e, dopo circa due anni, il 9 novembre 1926 la Camera dei deputati deliberò la decadenza dei 123 deputati aventiniani.