Royal Rumble 2002: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{infobox evento wrestling
| Nome = Royal Rumble
| Immagine = Royal Rumble 2002.jpg
| Didascalia = [[Triple H]] si appresta ad eliminare [[Kurt Angle]] per vincere il [[Royal rumble match|Royal Rumble match]]
Riga 15:
}}
'''''Royal Rumble 2002''''' è stata la quindicesima edizione dell'[[Royal Rumble|omonimo evento in pay-per-view]] prodotto annualmente dalla [[WWE|World Wrestling Federation]]
==
Come ogni anno si sarebbe tenuto il [[Royal rumble match|Royal Rumble match]], il cui vincitore avrebbe poi ottenuto un incontro a [[WrestleMania X8]] per l'[[WWE Championship|Undisputed WWF Championship]]. Il primo partecipante ad essere annunciato fu [[Stone Cold Steve Austin|"Stone Cold" Steve Austin]], il quale si inserì personalmente nell'omonimo match durante la puntata di ''[[WWE Raw|Raw]]'' del 7 gennaio [[2002]], seguito dal rientrante [[Triple H]] e da [[Kurt Angle]].
Riga 43:
Il quinto match fu quello valevole per l'[[WWE Championship|Undisputed WWF Championship]] tra il campione [[Chris Jericho]] e lo sfidante [[Dwayne Johnson|The Rock]]. Il match iniziò con Jericho in controllo della contesa, il quale rimosse l'imbottitura di un tenditore delle corde. Jericho tentò di applicare la ''[[Prese di sottomissione del wrestling|Walls of Jericho]]'' su The Rock, ma quest'ultimo riuscì a sfuggire alla presa. Jericho continuò a controllare il match, finché The Rock non eseguì un ''[[Suplex|superplex]]'' dalla terza corda del ring, seguito da un ''[[Suplex|overhead belly to belly suplex]]''. Jericho si riprese, poi, effettuando due ''[[Moonsault|Lionsault]]'' ai danni di The Rock. Il ''Great One'' contrattaccò, in seguito, un ''[[Missile Dropkick|missile dropkick]]'' di ''Y2J'' per poi intrappolarlo nella ''[[Sharpshooter (wrestling)|Sharpshooter]]''. Mentre Jericho stava per cedere alla presa, [[Lance Storm]] e [[Christian (wrestler)|Christian]] interferirono per distrarre l'arbitro, il quale non poté dunque vedere la resa di Jericho. The Rock fu costretto a lasciare la presa per tentare di attaccare Storm e Christian, ma Jericho ne approfittò per atterrare The Rock con una ''[[Powerslam|Rock Bottom]]''. Il campione in carica provò, poi, a eseguire un ''[[People's Elbow]]'' su The Rock, ma quest'ultimo reagì lanciando Jericho all'esterno del ring. The Rock effettuò, in seguito, una ''Rock Bottom'' su Jericho attraverso il tavolo dei commentatori, mandandolo in frantumi. Dopo essere rientrati sul quadrato, Jericho evitò una ''Rock Bottom'' di The Rock rinchiudendo il ''Great One'' nella ''Walls of Jericho''. The Rock riuscì a liberarsi dalla presa di sottomissione afferrando le corde del ring per poi colpire accidentalmente l'arbitro; ciò consentì a ''Y2J'' di colpire lo stesso The Rock al volto con il titolo. Jericho esortò, poi, [[Personale della WWE|Nick Patrick]] (arbitro ''[[Heel (wrestling)|heel]]'' nell'ambito della ''[[Glossario del wrestling|storyline]]'') a salire sul ring per arbitrare il match e per contare lo schienamento. Patrick arrivò sul quadrato, ma The Rock si riprese ed eseguì una ''[[DDT (wrestling)|DDT]]'' su Jericho. Tuttavia, Patrick si rifiutò di contare lo schienamento di The Rock su Jericho causando l'ira del ''Great One'', che colpì Patrick mettendolo ''[[Knockout|KO]]'' per poi effettuare una ''Rock Bottom'' e un ''People's Elbow'' ai danni di Jericho. Dato ciò, The Rock provò a risvegliare l'arbitro originale del match, messo ''KO'' da lui stesso in precedenza, ma Jericho colpì The Rock con un ''[[Colpo basso|low-blow]]'' per poi lanciarlo contro il tenditore delle corde esposto ad inizio incontro. L'arbitro originale si riprese e Jericho schienò The Rock facendo illegalmente leva sulle corde per vincere il match e mantenere il titolo.
Il
==Risultati==
Riga 53:
|-
|align=center|1
|[[Spike Dudley]] e [[Tazz]] (c) hanno sconfitto [[The Dudley Boyz]] ([[Bubba Ray Dudley|Bubba Ray]] e [[D-Von Dudley]])
|[[Tipi di match di wrestling#Tag team match|Tag Team match]] per il [[World Tag Team Championship (WWE)|WWF Tag Team Championship]]
|align=center|05:06
Riga 69:
|align=center|4
|[[Ric Flair]] ha sconfitto [[Vince McMahon]] per [[Sottomissione (lotta)|sottomissione]]
|[[Tipi di match di wrestling#Street Fight match|Street Fight match]]
|align=center|14:55
|-
Riga 79:
|6
|[[Triple H]] ha vinto eliminando per ultimo [[Kurt Angle]]
|[[Tipi di match di wrestling#Royal Rumble|30-man Royal Rumble match
|align=center|01:09:22
|}
===
[[File:Triple H sydney.jpg|thumb|[[Triple H]], vincitore del
{| style="font-size: 85%; text-align: left;" class="wikitable sortable"
|-
Riga 109:
|-
|align="center" |3°
|[[Big
|align="center" |1°
|Rikishi
Riga 221:
|-
|align="center" |19°
|[[Stone Cold
|align="center" |27°
|Kurt Angle
Riga 305:
|}
== Statistiche ==
* Maggior tempo di permanenza sul
* Minor tempo di permanenza sul ring: [[Booker T]] (00:33)
* Maggior numero di eliminazioni: Steve Austin e [[The Undertaker]] (7)
* Con le 7 eliminazioni effettuate in questa edizione,
* Stone Cold Steve Austin, grazie ai 26 minuti e 46 secondi di permanenza nel ring, diventò il primo e tuttora unico wrestler ad essere per tre volte l'iron-man del Royal Rumble match. Austin fu, infatti, il lottatore con la miglior permanenza nel ring già
▲* Con le 7 eliminazioni effettuate in questa edizione, [[Stone Cold Steve Austin]] raggiunse il record di 36 eliminazioni totali nei Royal Rumble match. Record che verrà superato otto anni dopo da [[Shawn Michaels]] nel [[Royal Rumble (2010)|2010]].
▲* Stone Cold Steve Austin, grazie ai 26 minuti e 46 secondi di permanenza nel ring, diventò il primo e tuttora unico wrestler ad essere per tre volte l'iron-man del Royal Rumble match. Austin fu, infatti, il lottatore con la miglior permanenza nel ring già nell'edizione del [[Royal Rumble (1997)|1997]] e del [[Royal Rumble (1999)|1999]].
== Note ==
|