Kepler-10 c: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix
Riga 17:
|inclinazione_orbita = 89,59°<ref name=EPE/>
|temp_med= 584 {{±|50|17}} [[kelvin|K]]
|raggio=2,35 [[Raggio terrestre|R<sub>⊕</sub>]]<ref name=EPE>[http://voparis-exoplanet-new.obspm.freu/catalog/kepler-10_c/ Planet Kepler-10 c] [[Enciclopedia dei Pianeti Extrasolari]]</ref>
|massa=17{{M|7,2 ± 37|1,9 [[32|1,19|ul=massa terrestre|M<sub>⊕</sub>]]}}<ref name="Dumusque"Rajpul/>
|densità= {{M|73,114|10,63|0,55|ul=g/cm3}}<ref name="Dumusque"Rajpul/>
|accel_gravità =
|}}
Riga 31:
Il pianeta inizialmente era stato classificato come un [[mini-Nettuno]], tuttavia Kepler poteva solo misurarne il raggio e non la massa, lasciando numerose incognite sulle effettive caratteristiche del pianeta. In uno studio del 2014 compiuto con lo strumento [[HARPS-N]] del [[Telescopio Nazionale Galileo]], situato alle [[Isole Canarie]], un team di astronomi guidato da Xavier Dumusque ha determinato la massa del pianeta in 17 [[Massa terrestre|M<sub>⊕</sub>]], definendo Kepler-10 c una "[[mega Terra]]", priva di un involucro gassoso esterno ma completamente roccioso come il nostro pianeta. La scoperta comporta notevoli implicazioni riguardo alla formazione planetaria: il pianeta si è formato circa 11 miliardi di anni fa, quando teoricamente gli elementi pesanti presenti nell'universo erano scarsi, ed era quindi ritenuto che vecchi sistemi planetari difficilmente potessero ospitare [[Pianeta terrestre|pianeti rocciosi]], teoria che sembrava essere smentita dalla scoperta delle proprietà di Kepler-10 c<ref name="Dumusque">{{cita pubblicazione|titolo=The Kepler-10 planetary system revisited by HARPS-N: A hot rocky world and a solid Neptune-mass planet|autore=Xavier Dumusque ''et al.''|url=https://arxiv.org/pdf/1405.7881v1.pdf|data=30 maggio 2014}}{{arxiv|1405.7881}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.sciencedaily.com/releases/2014/06/140602115837.htm|titolo=Astronomers find a new type of planet: The 'mega-Earth'|editore=Science Daily|accesso=14 luglio 2014}}</ref>.
 
Una più attenta analisi del 2017 dei dati di [[HARPS-N]] e [[Telescopi_Keck#Strumentazione|HiRes]] ha tuttavia ridimensionato la massa del pianeta, stimata in {{M|7,37|ul=massa terrestre}}, con una densità media di {{M|3,14|ul=g/cm3}}, quindi più che un pianeta completamente roccioso Kepler-10 c potrebbe essere una pianeta ricco di gas volatili e di acqua, come un [[mininettuno]] o un [[pianeta oceano]].<ref name=Rajpul>{{cita pubblicazione|autore=V. Rajpaul|titolo=Pinning down the mass of Kepler-10c: the importance of sampling and model comparison|rivista=[[Monthly Notices of the Royal Astronomical Society]]|volume= 471|numero=1|pp= L25–L130|url=https://academic.oup.com/mnrasl/article/471/1/L125/4004765|data=ottobre 2017|doi=10.1093/mnrasl/slx116}}</ref><ref>{{cita web|url=https://astrobites.org/2017/08/07/the-mass-of-kepler-10c-revisited-upping-the-radial-velocities-game/|titolo=The mass of Kepler-10c revisited: upping the radial velocities game|sito=astrobites.org|data=2017}}</ref>
 
== Note ==