Force K: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: niente spazi dopo l'apostrofo
Etichetta: Annullato
Riga 24:
 
== Prima Forza K ==
Questa prima task force aveva base a [[Freetown]] in [[Sierra Leone]], e consisteva dell'[[incrociatore da battaglia]] ''[[HMS Renown (1916)|Renown]]'', della [[portaerei]] ''[[HMS Ark Royal (91)|Ark Royal]]'' e dei quattro cacciatorpediniere ''[[HMS Hardy (1936)|Hardy]]'', ''[[HMS Hostile (H55)|Hostile]]'', ''[[HMS Hereward (H93)|Hereward]]'' e ''[[HMS Hasty (H24)|Hasty]]''. La sua missione era quella di rintracciare e distruggere le navi corsare tedesche nell'Atlantico del sud, in particolare la [[Classe Deutschland (incrociatore)|corazzata tascabile]] ''[[Admiral Graf Spee]]''. Dopo la [[battaglia del Rio della Plata]] nel dicembre 1939, la Forza K venne inviata sulla costa dell'[[Uruguay]] per impedire qualsiasi altra sortita da parte della ''Graf Spee'' rifugiatasi in [[Montevideo]] dopo l'inseguimento britannico.
 
Dopo l'autoaffondamento della ''Graf Spee'' la Forza K fu disciolta e l<nowiki>'</nowiki>ammiraglia ''Ark Royal'' ebbe l'incarico di scortare l'incrociatore ''[[HMS Exeter (68)|Exeter]]'' (danneggiato nella battaglia con la ''Graf Spee'') in Gran Bretagna.
 
=== Affondamenti ===
* [[Corazzata tascabile]] ''[[Admiral Graf Spee]]'', autaffondata il 17 dicembre 1939 al largo di Montevideo dove si era rifugiata in seguito alla battaglia del Rio della Plata (la forza non prese parte alla battaglia, ma il comandante [[Hans Langsdorff]] molto probabilmente autoaffondò la Spee perché convinto di doverla affrontare con esito scontato)
 
== Seconda Forza K ==