Linea Northern: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunta sezione "Storia" (in parte traduzione da en.wikipedia.org/wiki/Northern_line)
Atarubot (discussione | contributi)
template cita "xxxx"; formattazione isbn; rinomina/fix nomi parametri
Riga 38:
Il nucleo dell'attuale linea Northern si è sviluppato a partire da due compagnie: la ''City & South London Railway'' (C&SLR) e la ''Charing Cross, Euston & Hampstead Railway'' (CCE&HR).
 
La C&SLR, la prima ferrovia sotterranea di profondità di Londra, fu costruita sotto la supervisione dell'ingegner James Henry Greathead, che insieme a Peter W. Barlow aveva già costruito il [[Tower Subway]].<ref name=badsey>{{cita libro |cognome=Badsey-Ellis |nome=Antony |titolo=Building London's Underground: From Cut-and Cover to Crossrail |anno=2016 |editore=Capital Transport |isbn=978-1-854185414-4397397-6 }}</ref> Fu la prima linea della metropolitana di Londra a venire costruita con trivellazioni di profondità e la prima ad utilizzare la propulsione elettrica.<ref name=wolmar>{{cita libro |cognome=Wolmar |nome=Christian |titolo = The Subterranean Railway: How the London Underground Was Built and How It Changed the City Forever |editore = Atlantic Books |annooriginale=2004 |anno=2005 |isbn=978-1-84354-023-6}}</ref> La linea aprì nel novembre 1890 e andava dalla stazione di [[Stockwell (metropolitana di Londra)|Stockwell]] fino alla stazione, poi abbandonata, di [[King William Street (metropolitana di Londra)|King William Street]].<ref name=horne>{{cita libro |cognome=Horne |nome=Mike |titolo=The Northern Line: An Illustrated History |annooriginale=1990 |anno=2009 |edizione=3rd edition |editore=Capital Transport |isbn=978-1-85414-326-6|p=41}}</ref> Quest'ultima si trovava in una posizione scomoda e non poteva sostenere il volume del traffico passeggeri della compagnia, perciò nel 1900 fu aperta una nuova tratta per [[Moorgate (metropolitana di Londra)|Moorgate]], via [[Bank e Monument|Bank]].<ref name=CULG1>{{cita web|http://www.davros.org/rail/culg/northern.html#dates|titolo=Clive's Underground Line Guides - Northern Line, Dates| lingua=en|accesso=22 dicembre 2020}}</ref> La linea fu estesa anche verso sud fino a [[Clapham Common (metropolitana di Londra)|Clapham Common]]. Nel 1907 la linea fu prolungata anche verso nord fino a [[Euston (metropolitana di Londra)|Euston]].<ref name=horne/>
 
[[File:Formation of the Northern Line small.png|thumb|Fasi di formazione della linea Northern (in inglese).]]
Riga 86:
 
=== Anni Novanta: ristrutturazioni e miglioramenti===
All'inizio degli [[anni 1990|anni novanta]] la linea versava in uno stato di deterioramento dovuto ad anni di scarsi investimenti e all'uso di materiale rotabile vecchio, risalente ai primi anni sessanta.<ref name=hansard>{{Cita web|titolo=Northern Line (Hansard, 17 March 1994)|url=https://api.parliament.uk/historic-hansard/commons/1994/mar/17/northern-line|websitesito=api.parliament.uk|lingua=en|accesso=28 dicembre 2020}}</ref> Negli [[anni 1980|anni ottanta]] e novanta la linea era soprannominata "Misery line" (linea della miseria), a causa delle pessime condizioni del materiale rotabile e delle stazioni. Nel 1995 ebbe inizio un programma di ristrutturazione complessivo della linea che includeva sostituzione di tratti di binario, aumento della potenza elettrica disponibile, modernizzazione delle stazioni (come per esempio [[Mornington Crescent]]) e la sostituzione del vecchio materiale rotabile con nuovi treni.
 
== Curiosità ==