Stadio Azteca: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 117426346 di 151.74.137.181 (discussione)
Etichetta: Annulla
Dennis Radaelli (discussione | contributi)
fix
Riga 37:
Nel [[1986]] l'impianto fu nuovamente adibito a sede dei [[Campionato mondiale di calcio 1986|mondiali]]. Oltre alla finale tra [[Nazionale di calcio argentina|Argentina]] e Germania Ovest, l'Azteca ospitò in quell'occasione un'altra gara passata alla storia del calcio, il quarto di finale tra i sudamericani e l'[[Nazionale di calcio inglese|Inghilterra]]. Il match vide come protagonista assoluto [[Diego Armando Maradona]], che segnò due gol in due episodi che hanno riscritto la storia di questo sport: il primo di mano (che lo stesso ''Pibe de oro'' descrisse come la ''[[mano de Dios]]''), il secondo dopo una stupenda azione solitaria, che vide il fuoriclasse argentino partire dalla propria metà campo e superare una serie di 5 avversari, prima di depositare il pallone nella porta avversaria (il cosiddetto ''[[Gol del secolo]]'').
 
Principale impianto casalingo della [[Nazionale di calcio messicana]], nel [[1999]] ospitò la [[FIFA Confederations Cup 1999|Confederations Cup]] che vide il trionfo dei padroni di casa in finale contro il Brasile (4-3). Nel corso della sua storia l'Azteca è stato adibito anche a ospitare eventi non di carattere sportivo: oltre a concerti (tra gli altri artisti di fama mondiale che qui si sono esibiti si ricordano [[Michael Jackson]] che detiene il record di presenze con oltre 600.000 spettatori durante le 6 tappe svolte durante il Dangerous World Tour del 1993, [[Madonna (cantante)|Madonna]], gli [[U2]], i [[Queen]], [[Elton John]], [[The Black Eyed Peas]] e [[Robbie Williams]]), fu sede dell'ultima visita di [[Papa Giovanni Paolo II]] in Messico nel [[1999]].
 
== Struttura ==