Asian Kung-Fu Generation: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Artafinde (discussione | contributi)
espando
Artafinde (discussione | contributi)
Riga 27:
Nel [[2000]] pubblicarono i loro primi [[Extended play|EP]] autoprodotti, ''Caramelman and Asian Kung-Fu Generation''''',''' uno [[split album]] di 5 tracce composto con il duo CARAMELMAN,<ref>{{Cita web|url=https://www.allmusic.com/artist/asian-kung-fu-generation-mn0000273496/biography|titolo=Asian Kung-Fu Generation {{!}} Biography & History|sito=AllMusic|lingua=en|accesso=2021-01-29}}</ref> e ''The Time Past and I Could Not See You Again'', formato da 6 pezzi. I testi delle canzoni erano quasi completamente in inglese e gli EP venivano venduti online o nei locali dove la band suonava live.<ref>{{Cita web|url=https://vocal.media/beat/akfg-japan-s-beloved-alt-rock-aces|titolo=AKFG: Japan's Beloved Alt-Rock Aces|sito=Beat|lingua=en|accesso=2021-01-29}}</ref> L'anno seguente il gruppo scrisse il primo singolo in giapponese, {{Nihongo|''Kona yuki''|粉 雪}} e cominciò a mandarlo a diverse trasmissioni radio specializzate in musica indipendente, con la speranza che il brano venisse trasmesso. A seguito di questi tentativi, la canzone venne infine messa ''on air'' dalla stazione FM Yokohama. Nello stesso anno gli AKFG pubblicarono un terzo EP indipendente, ''I'm Standing Here'', questa volta con i testi scritti in giapponese. La band attirò un discreto numero di ascoltatori e il 2001 fu l'anno in cui cominciò a esibirsi regolarmente nei club di [[Shibuya]], Shimokitazawa e [[Kichijōji]].<ref name=":0" />
 
Nel novembre 2002 uscì il mini album {{Nihongo|''Hōkai Amplifer''|崩壊アンプリファー}}'','' primo EP pubblicato sotto l'etichetta Ki/oon Records, che raggiunse il primo posto nella classifica settimanale della High Line Records per due settimane consecutive, e il 35º nella classifica [[Oricon]] vendendo 25000 copie.<ref name=":0" /> Per il design della copertina dell'album la band coinvolse [[Yūsuke Nakamura]], dando inizio a una collaborazione con questo artista grafico e illustratore che è durata nel tempo e che ha reso iconiche le immagini degli album degli Asian Kung-Fu Generation.<ref>{{Cita web|url=https://yattatachi.com/portrait-of-an-artist-yusuke-nakamura|titolo=Portrait of an Artist: Yusuke Nakamura|autore=Alana Domingo|sito=Yatta-Tachi|data=2018-11-13|lingua=en-US|accesso=2021-01-31}}</ref> Grazie a questo successo, ''Hōkai Amplifier'' venne ripubblicato il 23 aprile 2003 ma questa volta sotto l'etichetta discografica Ki/oon Records, una sussidiaria di Sony Music Japan.<ref name=":0" />
 
L'annoNel successivo2004 vincono il premio per il Miglior Nuovo Artista (Best New Artist) e il loro video ''Kimi to Iu Hana'' vince il premio come miglior video musicale (Best Musical Video). Nel corso dell'anno la band pubblica 4 nuovi singoli: ''Sairen'', ''Loop & Loop'', ''Kimi no Machi Made'' e ''Rewrite'', che diventerà la quarta ed ultima sigla di apertura dell'anime ''[[Fullmetal Alchemist]]''.
 
Sempre nel [[2004]] pubblicano il loro secondo album ''Sol-Fa'', che diventa presto un successo, tanto da diventare numero 1 nella classifica Oricon per due settimane vendendo inoltre 600.000 copie.
Riga 45:
 
==Formazione==
* [[Masafumi Gotō]] – [[Canto|voce]] principale, chitarra ritmica
* [[Kensuke Kita]] – chitarra solista
* [[Takahiro Yamada]] – basso
* [[Kiyoshi Ijichi]] – batteria, percussioni
 
==Discografia==