Teen Angels: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Trama, template
Riga 16:
|aspect ratio = 4:3
|ideatore = [[Cris Morena]]
|attori = * [[NicolásJuan VázquezPedro Lanzani]] (stag. 1-2-4): NicolásThiago BauerBedoya Agüero
* [[Emilia Attias]]: Cielo Mágico; Paz Bauer
* [[Lali Espósito]]: Marianella Rinaldi
* [[María Eugenia Suárez]]: Jazmin Romero
* [[Gastón Dalmau]]: Ramiro Ordóñez
* [[Nicolás Riera]]: Juan "Tacho" Morales
* [[JuanNicolás Pedro LanzaniVázquez]]: ThiagoNicolás BedoyaBauer Agüero
* [[JimenaEmilia BarónAttias]]: (stag.Cielo 3-4):Mágico; EsperanzaPaz Bauer
* [[Jimena Barón]]: Esperanza Bauer
* [[Gimena Accardi]] (stag. 1-2-4): Malvina Bedoya Agüero
* [[Mariano Torre]] (stag. 2-3): Juan Cruz York/Camilo Estrella
* [[Candela Vetrano]]: Tefi Elordi
* [[Agustín Sierra]]: Nacho Perez Alzamendi
* [[Stéfano de Gregorio]]: Léon "Lleca" Benítez
* [[Rocío Igarzábal]] (stag. 2-3-4): Valeria Gutiérrez
* [[Victorio D'Alessandro]] (stag. 2-3-4): Luca Franchini
* [[Pablo Martínez]] (stag. 2-3-4): Simón Arrechavaleta
* [[María del Cerro]] (stag. 2-3-4): Melody Paz
* [[Julia Calvo]]: Justina Medarda García/Felicitas García
* [[Daniela Aita]] (stag. 2-3-4): Caridad Martina Cuesta
* [[Alejo García Pintos]] (stag. 1-2): Bartolomeo Bedoya Agüero
* [[Julia Calvo]]: Justina Medarda García/Felicitas García
* [[Benjamín Amadeo]] (stag. 3-4): Teo Gorki
* [[Alejo García Pintos]] (stag. 1-2): Bartolomeo Bedoya Agüero
* [[Mercedes Funes]] (stag. 3-4): Luz Inchausti (adulta)
* [[Benjamín Amadeo]] (stag. 3-4): Teo Gorki
(adulta)
* [[Mercedes Funes]] (stag. 3-4): Luz Inchausti (adulta)
* [[Gimena Accardi]] (stag. 1-2-4): Malvina Bedoya Agüero
|doppiatori italiani = * [[DomitillaDaniele D'AmicoRaffaeli]]: CieloThiago MagicoBedoya Agüero
* [[Alberto Bognanni]]: Nicolás Bauer
* [[Eva Padoan]]: Marianella Rinaldi
* [[Roberta De Roberto]]: Jazmín Romero
* [[Daniele Raffaeli]]: Thiago Bedoya Agüero
* [[Gabriele Patriarca]]: Juan ‘’Tacho’’ Morales
* [[Simone Crisari]]: Ramiro Ordóñez
* [[RacheleDomitilla PaolelliD'Amico]]: MalvinaCielo Bedoya AgüeroMagico
* [[Alberto Bognanni]]: Nicolás Bauer
* Ludovica Bebi: Tefi Rinaldi
* [[Stefano De Filippis]]: Nacho Perez Alzamendi
* [[Gilberta Crispino]] e [[Mattia Nissolino]]: Lleca Benitez (stag.1)
* [[Mattia Nissolino]]: Lleca Benitez (stag.2-3-4)
* [[Fabrizio De Flaviis]]: Simón Arrachavaleta
* [[Davide Perino]]: Luca Franchini
* [[Alessia Amendola]] e [[Perla Liberatori]]: Melody Paz
* [[Elena Perino]]: Caridad Martina Cuesta (Paisa)
* [[Antonella Rinaldi]]: Justina Medarda Garcia
* [[Sergio Luzi]]: Bartolomeo Bedoya Agüero
* [[DanieleRachele RaffaeliPaolelli]]: ThiagoMalvina Bedoya Agüero
|casa produzione = [[Cris Morena Group]]
|inizio prima visione = 21 marzo 2007
Riga 69 ⟶ 67:
 
In Italia, la serie, trasmessa su Cartoon Network con il nome di Teen Angels, è stata vittima di molti tagli e censure. Le prime due stagioni sono state notevolmente ridotte nel numero degli episodi, c'è stata una grande quantità di scene tagliate e dialoghi cambiati. La terza e la quarta stagione, invece, a causa dei contenuti, non sono mai state mandate in onda.
 
Dalla serie sono stati tratti quattro romanzi che ripercorrono la storia della serie, scritti da [[Leandro Calderone]], già sceneggiatore del progetto, che approfondiscono alcuni dettagli della serie stessa.
 
Per ogni stagione, è stato realizzato uno spettacolo teatrale nel teatro Gran Rex di Buenos Aires, che fu record di vendite e presenze. Dalla serie è nato il gruppo musicale [[TeenAngels]], che ha continuato la sua attività fino al 2012, due anni dopo la fine della serie
Riga 78 ⟶ 74:
La serie, nelle sue quattro stagioni, tratta varie tematiche: lo sfruttamento dei minori, le differenze sociali, la discriminazione, la guerra, l'emergenza climatica, la coscienza sociale, il pensiero laterale, la povertà, la dittatura e l'oppressione.
 
La storia inizia alla Fondazione BB, un luogo dove convivono un gruppo di ragazzi orfani, quasi tutti adolescenti, che vengono maltrattati e costretti a rubare dai direttori della fondazione. La vita dei ragazzi cambia quando conoscono Cielo Magico, un'acrobata circense che trova lavoro alla fondazione come domestica, e Nicolas Bauer, un archeologo in cerca dell'Isola di EudamònEudamón, un'isola leggendaria anche conosciuta come ''l'isola dei bambini felici, che si scoprirà essere legata alla fondazione e ai ragazzi stessi.'' Nicolas e Cielo avranno un ruolo fondamentale nella vita dei ragazzi, in quanto gli insegneranno a credere in loro stessi e a lottare per i loro diritti.
 
La seconda stagione si concentra principalmente su due aspetti: lo sviluppo dei personaggi e il loro lato adolescenziale, e i misteri sudi Eudamòn eEudamón le sue origini.
 
Le prime due stagioni sono una sorta di ''prologo'', si concentrano sulla presentazione dei ragazzi e le loro storie e suisulla misterimitologia chedi riguardano EudamònEudamón, perelementi prepararliche allapreparano missioneagli eventi che dovranno compiereaccadranno nella terza e quarta stagione.
 
Nella terza stagione, viene introdotto il filone ''distopico'' della serie: i ragazzi, tramite un portale aperto da EudamònEudamón, verranno mandati 22 anni nel futuro, per compiere una missione. Il futuro in cui si ritroveranno è tragico, nel pieno di una crisi climatica, pieno di povertà e carestie, dove regna la violenza e la disuguaglianza, con al comando un governo che mente e manipola le persone. La missione principale dei ragazzi è quella di salvare Paz, la figlia di Nicolas e Cielo, destinata a morire per mano di Juan Cruz, coluiuno chedei ha mandato inprincipali tragediaantagonisti ildella mondostoria.
 
Nella quarta stagione, a causa di un paradosso temporale causato nella terza stagione, i ragazzi non potranno tornare al loro tempo e si troveranno nel mezzo di un regime dittatoriale con al comando Luz, il Primo Ministro, che ha lanciato delle bombe sull'intera popolazione uccidendo una percentuale significativa di persone, coloro che sono sopravvissuti vengono sottoposti al Protocollo Strömer, un processo di ''reset'' di ricordi, in cui a tutti vengono impiantati nuovi ricordi e nuove personalità. In questa stagione, i ragazzi si dividono, alcuni vengono presi e resettati e altri, coloro che sono riusciti a scappare, formano la Resistenza. In questa stagione, la missione dei ragazzi sarà quella di resistere alle oppressioni e risvegliare nelle persone il rispetto per gli altri e per se stessi.
 
Le prime due stagioni hanno come protagonisti, insieme ai ragazzi, [[Nicolas Vazquez]] e [[Emilia Attias]], nei ruoli di Nicolas e Cielo. Nella terza stagione Nicolás Vázquez abbandona la serie, mentre Emilia Attias rimane nel ruolo di Paz, la figlia di Cielo e Nico, e insieme a lei diventano protagonisti [[Jimena Baron]], nel ruolo di Esperanza, figlia di Nico e Malvina, e [[Mariano Torre]], nel ruolo di Camilo Estrella e nei panni del malvagio della storia: Juan Cruz York.