2 Pallas: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
Migrazione nuovo formato template M
aggiornato
Riga 6:
|didascalia = Pallade ripreso attraverso lo strumento [[SPHERE]] montato sul [[Very Large Telescope]]
|scoperta_autore = [[Heinrich Wilhelm Olbers|Heinrich W. Olbers]]
|data = 28 marzo [[1802]]
|categoria = [[Fascia principale]]
|designazioni_alternative ={{DP|1802 ''Nessuna''FA|}}
|stella_madre = Sole
|epoca = 23 luglio 2010 - [[giorno giuliano|JD]] 2455400,5<ref name = JPL-2>{{Cita web |lingua=en |url=http://ssd.jpl.nasa.gov/sbdb.cgi?sstr=2 |titolo=2 Pallas |sito=Small-Body Database |editore=Jet Propulsion Laboratory (JPL) |accesso=12 settembre 2011}}</ref>
|epoca =[[giorno giuliano|JD]] 2459000,5<br />31 maggio 2020<ref>{{cita|I dati di 2 Pallas dal sito MPC.||MPCviaCE}}</ref>
|semiasse_maggiore = 414,708 [[Giga (prefisso)|G]][[metro|m]] (2,772&nbsp;[[Unità astronomica|UA]])
|semiasse_maggiore = {{M|414966688|ul=km}}<br />{{M|2,7738415|ul=UA}}
|perielio = 318,910 Gm (2,131&nbsp;UA)
|periastro = {{M|319535846|u=km}}<br />{{M|2,1359348|u=UA}}
|afelio = 510,427 Gm (3,412&nbsp;UA)
|afastro = {{M|510397531|u=km}}<br />{{M|3,4117482|u=UA}}
|eccentricità = 0,2309
|periodo_orbitale = 16851687,870 41&nbsp;[[giorno|ggiorni]]<br />(4,62 &nbsp;[[anno giuliano|aanni]])
|eccentricità = 0,23092299723
|velocità_media = ~17,88 [[chilometro|km]]/[[secondo|s]]<ref name=calcolata>[[Discussione:2 Pallas#Grandezze calcolate|Calcolata]].</ref>
|nodo_ascendente = 173,12902474°
|inclinazione_orbita_su_eclittica = 34,8409[[Grado d'arco|°]]
|argomento_perielio = 310,15020237°
|nodo_ascendente = 173,129°
|anomalia_media = 96144,14897567°
|argomento_perielio = 310,150°
|inclinazione_orbita_su_eclittica = 34,8409[[Grado d'arco|83293°]]
|anomalia_media = 96,148°
|ultimo_perielio = 19 luglio 2018
|prossimo_perielio = 2 marzo 2023
|par_Tisserand_J =3,042<ref name=JPL-2>{{cita|I dati di 2 Pallas dal sito MPC.||MPCviaCE}}</ref>
|magn_ass = 4,13<ref name=JPL-2/>
|velocità_media = ~1715,8845 [[chilometro|km]]/[[secondo|s]]<ref name=calcolata>[[Discussione:2 Pallas#Grandezze calcolate|Calcolata]].</ref>
|satelliti = 0
|dimensioni = 582×556×500 km<ref name=Schmidt08/><br />550×516×476 km<ref name=Carry2010/>
|diametro_med = 545{{sp}}±{{sp}}M|545|18{{sp|u=km}}km;<ref name=JPL-2/><ref name=Schmidt08/><br />512{{sp}}±{{sp}}M|512|6{{sp|u=km}}km<ref name=Carry2010/>
|massa = {{M|2,11|e=20|0,26|ul=kg}}<ref name=Baer2007/>
|densità = {{Val|p=~|2,8e3|ul=kg/m3}}<ref name=Schmidt08/><br />{{M|3,4|e=3|0,9|ul=kg/m3}}<ref name=Carry2010/>
|accel_gravità = ~0,20 m/s² (0,021 [[Accelerazione di gravità|g]])<ref name=calcolata/>
|velocitàdifuga = ~0,36 km/s<ref name=calcolata/>
|periodo_rotaz = 0,32555 &nbsp;g (7,8132 &nbsp;h)<ref name=JPL-2/><ref name="lc">{{Cita web |lingua=en |autore=Harris, A.W. |coautori=Warner, B.D.; Pravec, P. (edit.) |titolo=Asteroid Lightcurve Derived Data. EAR-A-5-DDR-Derived-Lightcurve-V8.0 |editore=Planetary Data System, NASA |anno=2006 |url=http://www.psi.edu/pds/resource/lc.html |accesso=12 settembre 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070128183706/http://www.psi.edu/pds/resource/lc.html |dataarchivio=28 gennaio 2007 |urlmorto=sì }}</ref>
|inclinazione_asse = prob. 78&nbsp;±&nbsp;13°,<ref name=Torppa2003/> ~84°<ref name=Carry2010/>
|ascensionerettapolonord =
Riga 33 ⟶ 38:
|temp_med = ~165 [[Kelvin|K]]<ref>Valore della temperatura media di equilibrio per un oggetto approssimativamente sferico in rapida rotazione alla distanza di Pallade dal Sole, con un'albedo pari a 0,10.<br />{{cita pubblicazione |lingua=inglese |titolo=Observations of 1 Ceres and 2 Pallas at centimeter wavelengths |autore=Johnston, K.J. |coautori=Seidelmann, P.K.; Wade, C.M. |rivista=Astronomical Journal |volume=87 |anno=1982 |pp=1593-1599 |doi=10.1086/113249 |url=http://adsabs.harvard.edu/abs/1982AJ.....87.1593J |accesso=14 settembre 2011}} Si veda in particolare la p. 1598.</ref>
|temp_max =
|albedo = 0,1587101 (geometrico)<ref name=JPL-2/>
|magn_app_min = 10,6<ref name=Pasachoff1983/>
|magn_app_max = 6,4<ref name=Pasachoff1983/>
|par_Tisserand_J = 3,043<ref name=JPL-2/>
|magn_ass = 4,13<ref name=JPL-2/>
|classe_spettrale = B<ref name=JPL-2/>
|dim_app_min = 0,17"
Riga 122 ⟶ 125:
Pallade ha un volume paragonabile a quello dell'asteroide [[4 Vesta|Vesta]]; nel tempo i due corpi celesti si sono contesi il titolo di secondo più grande asteroide del sistema solare interno.<ref name=notevoli/> Tuttavia rispetto a Vesta, Pallade è molto meno massiccio. La [[massa (fisica)|massa]] di Pallade è stimata in {{M|2,11|e=20|0,26|ul=kg}}<ref name = Baer2007>{{Cita pubblicazione |lingua=inglese |cognome=Baer |nome=J. |coautori=Chesley, S.R. |titolo=Astrometric masses of 21 asteroids, and an integrated asteroid ephemeris |rivista=Celestial Mechanics and Dynamical Astronomy |volume=100 |numero=2008 |pp=27–42 |anno=2008 |url=http://www.springerlink.com/content/h747307j43863228/fulltext.pdf |formato=PDF |doi=10.1007/s10569-007-9103-8 |accesso=12 settembre 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110224014158/http://www.springerlink.com/content/h747307j43863228/fulltext.pdf |dataarchivio=24 febbraio 2011 |urlmorto=sì }}</ref> e pari all'80% di quella di Vesta, al 22% di [[Cerere (astronomia)|Cerere]]<ref name=Pitjeva2005/> e a circa lo 0,3% di quella della [[Luna]]. Si stima che Pallade contenga il 7% dell'intera massa della [[fascia principale]].<ref>Valore calcolato con una proporzione e con l'informazione che Cerere contiene il 32% della massa della fascia principale. Dato presente anche in:<br />{{Cita libro |lingua=inglese |titolo=Patrick Moore's Data Book of Astronomy |autore=Moore, P. |coautori=Rees, R. |edizione=2a |editore=Cambridge University Press |anno=2011 |url_capitolo=http://books.google.it/books?id=2FNfjWKBZx8C&pg=PA166&dq#v=onepage&q&f=false |capitolo=Pallas |accesso=15 settembre 2011|isbn= 978-0-521-89935-2 }}</ref>
 
Pallade ha una forma irregolare, modellata come un [[ellissoide]] scaleno. Da osservazioni condotte attraverso il telescopio spaziale Hubble nel settembre del 2007, Schmidt ''et al.'' ne hanno stimato le dimensioni in 582{{sp}}×{{sp}}556{{sp}}×{{sp}}500&nbsp;km,<ref name=Schmidt08/> cui corrisponde un diametro medio di 545{{sp}}±{{sp}}M|545|18{{sp|u=km}}km.<ref name=JPL-2/> Una seconda stima è stata proposta da Carry ''et al.'' nel 2010, che da osservazioni condotte dalla Terra hanno determinato le dimensioni in 550{{sp}}×{{sp}}516{{sp}}×{{sp}}476&nbsp;km, cui corrisponde un diametro medio di 512{{sp}}±{{sp}}6{{sp}}km.<ref name=Carry2010/> Pallade ne risulterebbe, quindi, ridimensionato tanto che la sua densità passerebbe da 2,8<ref name=Schmidt08/> a 3,4{{sp}}×{{sp}}10³{{sp}}kg/m³,<ref name=Carry2010/> avvicinandosi a quella di Vesta.
 
Se venisse appurato in futuro che la superficie dell'asteroide è modellata prevalentemente dall'[[equilibrio idrostatico]], Pallade potrebbe essere riclassificato come [[pianeta nano]]. In effetti, nel dibattito che precedette la [[definizione di pianeta]] promulgata dall'[[Unione Astronomica Internazionale]] (IAU) nel 2006, si valutò l'opportunità di classificare Pallade, con Cerere e Vesta, tra i pianeti.<ref>{{Cita web |lingua=en |nome=Paul |cognome=Rincon |titolo=Planets plan boosts tally to 12 |editore=BBC News |data=16 agosto 2006 |url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/sci/tech/4795755.stm |accesso=15 settembre 2011}}</ref>
 
Per via della sua massa, Pallade è uno dei corpi minori che il [[Minor Planet Center]] considera tra i [[Perturbazione (astronomia)|pertubatori]] delle orbite degli oggetti più piccoli.<ref>{{cita web|url=https://www.minorplanetcenter.net/iau/info/Perturbers.html|titolo=Perturbing Bodies|accesso=30 gennaio 2021|autore=MPC|lingua=en|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210130210146/https://www.minorplanetcenter.net/iau/info/Perturbers.html}}</ref>
 
=== Composizione ===